
Natura lussureggiante, borghi di carattere, terra di emozioni… Ideale per staccare e rigenerarsi: la val Roya è un territorio fonte di serenità. Un Paradiso per gli amanti della natura! Siamo qui di fronte a un territorio autentico.
Natura lussureggiante, borghi di carattere, terra di emozioni… Ideale per staccare e rigenerarsi: la val Roya è un territorio fonte di serenità. Un Paradiso per gli amanti della natura! Siamo qui di fronte a un territorio autentico.
Ogni borgo della val Roya vanta un ricchissimo patrimonio culturale. Lungo l’antica via del sale, il retaggio barocco della valle testimonia questa storia comune. Eppure, ogni borgo ha la sua propria identità. La parte meridionale della valle offre allo sguardo dei borghi con colori tipici della Riviera.
Risalendo verso nord, lo scenario cambia: osserverai il borgo a nido d’aquila di Saorge con il suo immancabile monastero, poi il borgo di La Brigue e la sua atmosfera medievale. Fermata obbligatoria alla Cappella della Madonna delle Fontane! Tappa finale: Tenda, grazioso borgo tipico dell’alta montagna con visita al Museo delle Meraviglie.
La Via Ferrata di Tenda o Via Ferrata dei Conti Lascaris con partenza da Tenda offre un percorso magnifico ma ardito che permette di scoprire la storia e la bellezza della val Roya. La sua particolarità: le impressionanti zipline! Solo per i più esperti!
La MTB sui crinali del Mercantour e sui sentieri delle valli è il mezzo ideale per andare a scoprire la valle. Sono previsti dei percorsi adatti all’avviamento alla MTB per gli sportivi più giovani!
La Valle regala molteplici sentieri alle famiglie o agli escursionisti più preparati. Ce n’è per tutti i gusti: escursioni di più giorni con pernottamento in rifugio o giornaliere per far contenti i più piccoli. Stupore garantito!
A quota 2872 m si trova uno dei siti di incisioni rupestri più grandi d’Europa: la Valle delle Meraviglie! 5000 anni fa, gli uomini incisero i segni delle loro credenze intorno al Monte Bego: 50 000 incisioni preistoriche in un santuario di pietra proprio nel centro del Parco Nazionale del Mercantour. Le lastre di color ocra e rosso levigate dai ghiacciai lambiscono i laghi e le guglie rocciose. La Valle delle Meraviglie è magica e segreta: un vasto territorio pieno di sorprese per tutta la famiglia! Da scoprire dalla primavera all’autunno. E per un’esperienza ideale, prediligi le visite organizzate dalle guide del Parco.
Site préservé à la faune et la flore protégées, la vallée de la Roya est un Sito protetto che vanta una fauna e una flora anch’esse protette, la val Roya costituisce un tesoro vulnerabile… Forse incontrerai per strada camosci, marmotte, stambecchi, gipeti. Non dimentichiamoci la famosa pecora brigasca (razza endemica del territorio di La Brigue)! Ma ad essere unica e preziosa è soprattutto la fauna: la genziana ligure, la primula di Allioni, la sassifraga dai mille fiori e rarissime orchidee come l’ofride cornuta e l’orchidea farfalla ma anche mimose e il fiordaliso ovoide. Quindi apriamo gli occhi durante le escursioni su questa natura generosa ma oltretutto non si tocca nulla…
Da Nizza a Tenda passando per Breil-sur-Roya, il treno delle Meraviglie è una meraviglia architettonica e tecnica. Lungo la sua unica via costellata di spettacolari opere d’arte infrastrutturali rese necessarie per via della particolare conformazione delle strette valli Roya e Vermenagna, si imboccano viadotti e gallerie ad anello per prendere pian piano quota. Si notano le stazioni e le vecchie case cantoniere a guardia dei passaggi a livello in stile nizzardo francese che nel corso del viaggio cedono il posto allo stile neoclassico italiano. Un modo originale di scoprire la valle!
In seguito al passaggio della tempesta Alex, il collegamento ferroviario tra Breil e Tenda è di nuovo aperto. Gli accessi in auto sono ancora difficili. Prediligi gli spostamenti in treno e approfitta delle animazioni gratis proposte in alcune date dalle guide abilitate!
Niente di meglio dell’arte culinaria per capire la storia di un territorio! Tortini, barbajuan, castagne, funghi, pecorini… L’influenza montana, mediterranea e italiana compongono un goloso repertorio gastronomico che racconta la storia della valle. Ma attenzione, ogni borgo ha la sua specialità! I ristoratori della valle ti racconteranno con piacere questa storia. E per godersi al meglio le tradizioni culinarie, si partecipa tutto l’anno alle feste tradizionali nei borghi!
La tempesta Alex ha duramente colpito il nostro territorio il 2 ottobre 2020.
Alcuni accessi ai comuni della Val Roya sono stati duramente colpiti. Al fine di garantirti un’esperienza ottimale, ti raccomandiamo fortemente di informarti prima presso il punto informativo turistico di Tenda: 0033 4 83 93 98 82 o tende-tourisme@menton-riviera-merveilles.fr.