Petis Mineurs des Alpes

Piccoli minatori delle Alpi

Culturale, Esposizione, Storico A Tende
  • Il Musée Départementale des Merveilles presenta una mostra satellite all'esposizione temporanea "Mondes souterrains" ricca di informazioni, immagini e curiosità.

  • Molte leggende del Medioevo, molto diffuse nelle Alpi, parlano dell'esistenza di piccoli minatori, custodi di tesori, che fanno parte del "piccolo popolo": nani, elfi, fate, folletti, gnomi...
    Vivono nel sottosuolo o nelle grotte, sono riservati, intelligenti... e sembrano padroneggiare una conoscenza magica che permetterebbe loro di estrarre e trasformare straordinarie ricchezze dalle profondità della terra.
    Ma chi sono? Sono personaggi di storie e leggende che usano la magia e ogni...
    Molte leggende del Medioevo, molto diffuse nelle Alpi, parlano dell'esistenza di piccoli minatori, custodi di tesori, che fanno parte del "piccolo popolo": nani, elfi, fate, folletti, gnomi...
    Vivono nel sottosuolo o nelle grotte, sono riservati, intelligenti... e sembrano padroneggiare una conoscenza magica che permetterebbe loro di estrarre e trasformare straordinarie ricchezze dalle profondità della terra.
    Ma chi sono? Sono personaggi di storie e leggende che usano la magia e ogni sorta di incantesimi per preservare i loro segreti? Oppure si tratta di piccoli esseri umani considerati eccezionali cercatori d'oro, capaci di intrufolarsi in strette gallerie minerarie?
    Nel corso dei secoli, hanno mantenuto il mistero. Durante la loro vita, hanno coltivato l'immaginazione dei loro contemporanei. Mito o realtà?
  • Ambiente
    • Centro città
    • Città
    • In prossimità di una stazione
    • In prossimità di una fermata di un mezzo di trasporto pubblico
  • Lingue parlate
    • Francese
Orari
Orari
  • Dal 01 febbraio 2023 al 31 ottobre 2023
    Chiuso Il Martedì
Chiudi