Visite Archélologique Des Gravures Des Merveilles Et Fontanalbe @charlie BuzenetVisite Archélologique Des Gravures Des Merveilles Et Fontanalbe @charlie Buzenet
©Visite Archélologique Des Gravures Des Merveilles Et Fontanalbe @charlie Buzenet|Charlie Buzenet
Escursionismo

nella Valle delle Meraviglie

Incisioni, natura e trekking

Non si affronta la Valle delle Meraviglie come una classica escursione. Qui, la magia dei luoghi ti spinge a entrare in armonia con una Storia lunga circa 5000 anni. Su questo territorio dove uomini dell’età del Bronzo hanno lasciato la loro impronta, il visitatore viene in qualche modo ammaliato dalla scoperta di incisioni che onorano le divinità della montagna e del cielo. Un’esperienza iniziatica, quasi mistica, da vivere in contatto diretto con i luoghi, al ritmo dell’escursione. Strada facendo, il “Mago” e il “Capo Tribù” illumineranno senz’altro il tuo cammino…

Le incisioni

del Monte Bego

Due siti distinti, situati da una parte e dall’altra del Monte Bego, ospitano incisioni di assoluta bellezza: la Valle delle Meraviglie e il sito di Fontanalba. Entrambi meritano una visita e costituiscono il magnifico sito archeologico delle Mervaviglie.

Quanto tempo passare

nella Valle delle Meraviglie?

Vedi tu! In seguito alle modifiche di accesso dovute alla tempesta Alex, è necessario pernottare da 1 a 2 notti sul posto per raggiungere la Valle delle Meraviglie. Su entrambi i siti, un rifugio permette di rifocillarsi e dormire. Un’area bivacco è delimitata vicino a quei rifugi (ma è vietato bivaccare nell’area protetta delle incisioni).

Dormire

nella Valle delle Meraviglie

È certo possibile pernottare nei rifugi presenti sui siti dato che diversi sentieri escursionistici sono accessibili intorno alle Meraviglie e a Fontanalba (ascesa al Monte Bego, al Grand-Capelet, alla Cime du Diable…). È anche possibile inserire la visita ai siti nel programma di un’escursione più lunga nel Mercantour. Infatti, il sentiero escursionistico di lunga percorrenza GR 52 attraversa la valle delle Meraviglie.

Visite guidate

e commentate

Per accedere all’intera area protetta e alle incisioni situate lontano dai sentieri autorizzati, bisogna essere accompagnati da una guida accreditata. Dal 2018, il Parco nazionale del Mercantour ha impostato un sistema di prenotazione on line obbligatoria nelle due valli.
Visitare la Valle delle Meraviglie insieme a una guida ti permette di scoprirne i misteri. Ti dàra le diverse chiavi di lettura delle incisioni e ti farà camminare sulle orme dell’Uomo.
In seguito alla tempesta Alex, si raccomanda fortemente di essere accompagnati da una guida che saprà mostrarvi i paesaggi più suggestivi e evitarvi giri inutili.

Senza guida,

procedere sui sentieri autorizzati

Vanno osservate delle regole molto rigorose per la visita autonoma alle Meraviglie e a Fontanalba.  Per evitare danni, i siti vengono infatti monitorati e sottoposti a norme di tutela speciali: la libera circolazione è consentita soltanto sul sentiero escursionistico GR 52 nonché sui sentieri segnalati dai quali non si può uscire.

Per raggiungere la Val Roya
  • Accesso a Roya

    Duramente colpiti dalla tempesta Alex, la Val Roya e i suoi borghi ti aspettano già da quest’estate! Gli accessi stradali e ferroviari sono stati attrezzati in modo da garantirti un’esperienza di viaggio ideale.

    Viabilità in Val Roya

Chiudere