Patrimonio
& ambiente
Incluso nel territorio del Parco nazionale del Mercantour, il comune di Breil‑sur‑Roya offre una biodiversità per molti versi eccezionale. Località turistica premiata con il marchio ‘Station verte’ (stazione turistica ecosostenibile), ha la particolarità di essere situata a metà strada tra mare e montagna. Infatti, solo pochi chilometri separano l’ambiente mediterraneo da quello alpino.
Si ritrovano i resti del passato attraverso un ricchissimo patrimonio militare, cominciando dalla Torre di guardia della Cruella, simbolo del borgo. La si ritrova sullo stemma del comune, sovrastata dall’aquila da cui trae il suo nome (“Cruella” significa aquila in dialetto bregliasco).
La chiesa della Madonna del Monte che richiama l’olivo per il suo colore e la sua posizione, considerata la sua ubicazione in un oliveto, è un esemplare tipico degli edifici della Via del Barocco. Visibile dal borgo, è un rifugio per i pipistrelli che vi si sono insediati. Per questa ragione, il sito è protetto e appartiene alla rete Natura 2000.