Lac Noir Vallee De La Valmasque Parco Nazionale del Mercantour Pango VisualLac Noir Vallee De La Valmasque Parco Nazionale del Mercantour Pango Visual
©Lac Noir Vallee De La Valmasque Parco Nazionale del Mercantour Pango Visual
Escursioni

nella Valle delle Meraviglie

Incisioni e didascalie

La Vallée des Merveilles non è un’escursione classica. Qui la magia del sito costringe a entrare in comunione con una storia antica di circa 5.000 anni. In questa terra dove l’uomo dell’Età del Bronzo ha lasciato la sua impronta, i visitatori sono attratti dalla scoperta di incisioni che rendono omaggio alle divinità della montagna e del cielo che sedevano sulla cima del Bégo. Il nome “Merveilles” è relativamente recente e deriva da “valle delle meraviglie”, che in italiano significa “valle dei misteri e delle meraviglie”.

Lungo il percorso, lo “Stregone” e il “Capo Tribù” illumineranno senza dubbio il vostro cammino… Siete pronti per un’esperienza iniziatica, quasi mistica, da vivere da vicino, al ritmo dell’escursione?

Visita le incisioni

Solo un modo

Incisioni e scoperte delle Merveilles

Per accedere all’intera area protetta e alle incisioni situate al di fuori dei sentieri autorizzati, è necessario essere accompagnati da una guida autorizzata. Dal 2018, il Parco Nazionale del Mercantour ha introdotto un sistema di prenotazione online obbligatorio in entrambe le valli👉 www.vallee-merveilles.com

Visitare la Vallée des Merveilles con una guida permette di svelare i suoi misteri. Le guide presentano le varie teorie di interpretazione delle incisioni e vi fanno camminare sulle orme dell’umanità.

Le visite sono organizzate regolarmente da giugno a fine settembre (a seconda delle condizioni di innevamento dei siti) con guide e accompagnatori di montagna autorizzati dal Parco Nazionale del Mercantour, sotto l’egida di “Merveilles, Gravures et Découvertes “.

Ci sono due modi per prenotare una visita approfondita con una guida:

  • Gruppi fino a 15 persone;
  • Singoli o famiglie.

Quanto tempo spendere

nella Valle delle Meraviglie?
5 Idee di percorso :

1 giorno

Partenza da Castérino
  • Castérino – rifugio Fontanalba:⏱️ 1h30 di cammino
  • Visita guidata (ad anello) alle 13.30: dal rifugio di Fontanalba per vedere le incisioni, da prenotare in anticipo.
  • Rifugio di Fontanalba – Castérino: ⏱️ 1h30 (o meno perché in discesa)

2 giorni 1 notte

Partenza da Castérino

Giorno 1

  • Castérino – rifugio Valmasque: circa 4 ore di cammino + 1 notte al rifugio Valmasque.

Giorno 2

  • Rifugio della Valmasque – rifugio di Fontanalba: ⏱️ 4 ore di cammino.
  • Visita guidata (ad anello) alle 13:30: dal rifugio Fontanalba, per vedere le incisioni, da prenotare in anticipo.
  • Rifugio di Fontanalba – Castérino: ⏱️ 1h30 circa.

3 giorni 2 notti

Partenza da Castérino

Giorno 1

  • Castérino – rifugio Valmasque: ⏱️ circa 4 ore di cammino + 1 notte al rifugio Valmasque.

Giorno 2

  • Rifugio della Valmasque – rifugio di Fontanalba: ⏱️ 4 ore di cammino + 1 notte al rifugio di Fontanalba.

Giorno 3

  • Visita guidata (ad anello) alle 8: dal rifugio di Fontanalba, per vedere le incisioni, da prenotare in anticipo.
  • Rifugio Fontanalba – La Minière via Baisse de Vallaurette
  • Lac des Mesches – Castérino con bus navetta Linea 23 Rete Zest (intorno alle 16.00) 👉 Orario

3 giorni 2 notti

Partenza da Castérino

Giorno 1

  • Castérino – rifugio Valmasque: ⏱️ circa 4 ore di cammino + 1 notte al rifugio Valmasque.

Giorno 2

  • Rifugio della Valmasque – rifugio di Fontanalba: ⏱️ 4 ore di cammino + 1 notte al rifugio di Fontanalba.

Giorno 3

  • Rifugio di Fontanalba – Rifugio delle Merveilles
  • Rifugio delle Meraviglie – Gîte d’étape Neige et merveilles / La Minière
  • Lac des Mesches – Castérino con la navetta Linea 23 Rete Zest (intorno alle 16.00) 👉 orari

3 giorni 2 notti

Partenza dal Lac des Mesches

Giorno 1

  • Lac des Mesches – Refuge des Merveilles: ⏱️ 3h di cammino + 1 notte al Refuge des Merveilles

2° giorno

  • Visita guidata delle incisioni (anello) alle 8: ⏱️ contare mezza giornata e prenotare in anticipo + 1 notte al Refuge des Merveilles

3° giorno

  • Refuge des Merveilles – Lac des Mesches: ⏱️ 3h (o meno perché è in discesa)

Dormire

nella Vallée des Merveilles

In queste zone sono presenti 3 rifugi alpini:

  • Il rifugio delle Merveilles nella Vallée des Merveilles
  • Il rifugio Fontanalbe nella Valle di Fontanalbe
  • Il rifugio Valmasque nella Vallée des Merveilles.

Si può anche dormire nelle locande di Castérino o nel gîte Neige et Merveilles, tenendo conto del tempo necessario per ogni percorso.

È anche possibile includere la visita di questi siti nell’ambito di un’escursione più lunga nel Mercantour. Il GR 52 attraversa la Vallée des Merveilles.

Accesso

Non ci sono strade asfaltate che portano alla Vallée des Merveilles. Per poter ammirare le incisioni è necessario programmare diversi giorni di escursioni nel Parco del Mercantour.

  • Da Tende o Saint-Dalmas de Tende, si può raggiungere in auto gli hotel della frazione di Castérino, oppure il gîte d’étude Neige et Merveilles (40 minuti a piedi). Da qui, le ore di cammino per raggiungere i rifugi sono parecchie.
  • Da Authion (Vallée de la Bévéra), l’escursione al Refuge des Merveilles è di una giornata.
  • Accesso a Roya

    La Valle Roya e i suoi villaggi vi aspettano! L’accesso stradale e ferroviario è stato migliorato. Solo il tunnel del Col de Tende è attualmente chiuso.

    La linea ferroviaria del Train des Merveilles è attualmente oggetto di lavori. È in funzione solo il treno da Ventimiglia a Tende.

    Accesso alla Valle Roya

Chiudere