

Via di comunicazione da circa cento anni, la linea ferroviaria collega Nizza con Cuneo. Considerato uno dei percorsi più suggestivi al mondo, attraversa le valli e montagne della Val Roya. Sospel, Breil, Saorge, Fontan, La Brigue o Tenda sono serviti dal treno delle Meraviglie. Vertiginosi strapiombi, impressionante dislivello tra mare e montagna hanno dato molto filo da torcere agli ingegneri e architetti: circa cento gallerie, alcune delle quali in curva o elicoidali, permettono al treno di percorrere un dislivello in salita eccezionale. Dall’asprezza del territorio nacque la bellezza: spettacolari vedute dalla cima dei viadotti! Magnifico e autentico modo di attraversare i borghi situati nelle valli delle nostre montagne! Attenzione alla partenza!
A meno di un’ora da Mentone, la val Bevera offre al visitatore un’opportunità di fuga autentica e insolita. Abbiamo preparato tutto per te per una giornata fuori dal tempo. Seguici! Prima tappa immancabile: Sospel. Non perderti l’emblematico Pont-Vieux (Ponte Vecchio), resto della mulattiera del sale, la cattedrale di San Michele e la cappella della Santa Croce anche detta dei Penitenti Bianchi e il suo campanile di stile prettamente barocco. Tappa successiva. Nelle gole del fiume Bevera, sali coraggiosamente la scalinata in pietra che porta alla cappella della Madonna della Menour, piccola “muraglia cinese”. Concediti un giretto per Moulinet, borgo montano dal fascino autentico poi riprendi la strada fiancheggiata da castagni in direzione Colle di Turini. Concludi con una passeggiata di fine giornata sul percorso dell’Authion e muori di piacere di fronte ai sublimi scenari!
Da scoprire nei dintorni di Sospel i tre forti della linea Maginot alpina. Per godersi al massimo la visita, si consiglia di prevedere buone scarpe e indumenti caldi!
Territorio protetto, accessibile a tutti, il Parco del Mercantour ospita una fauna e una flora straordinarie sia per la loro diversità… che per la loro fragilità. Riguardo al paesaggio, deve il suo carattere unico alla disposizione a gradini della sua vegetazione. Dagli olivi della val Bevera ai larici della valle di Valmasque fino agli scenari pietrosi e alpini del Monte Bego, per l’escursionista il viaggio si compie osservando il paesaggio. Riguardo alla flora, 2400 specie sono state censite. A primavera, sassifraghe dai molteplici fiori, semprevivi, sileni acaulis, genziane offrono una miriade di colori e odori ai visitatori. Riguardo alla fauna, aquile, fagiani di monte, lepri bianche, ermellini e tanti altri animali popolano il parco. Escursionisti, aprite bene gli occhi! Stambecchi e marmotte si lasciano osservare facilmente. Bastano un po’ di pazienza e di silenzio. Ricordi magici per i bambini.
Nota per la sua straordinaria Valle delle Meraviglie, museo a cielo aperto più grande d’Europa con le sue 40 000 incisioni rupestri, è una destinazione imperdibile nel territorio di Mentone, Riviera & Merveilles in ogni stagione. I suoi paesaggi selvaggi di una bellezza mozzafiato sono adatti a qualsiasi pratica sportiva outdour. Stupore garantito! Per gli appassionati di storia, i borghi arroccati situati lungo l’antica via del sale testimoniano il passato ricco di storia e di cultura della valle. Area protetta per eccellenza, la val Roya regala agli escursionisti un tesoro preservato con una fauna e una flora straordinarie.
Il passaggio della tempesta Alex ha reso inaccessibili alcuni borghi e siti naturali della valle. Per organizzare al meglio il tuo soggiorno, informati regolarmente presso gli uffici del turismo della valle
Duramente colpiti dalla tempesta Alex, la Val Roya e i suoi borghi ti aspettano già da quest’estate! Gli accessi stradali e ferroviari sono stati attrezzati in modo da garantirti un’esperienza di viaggio ideale.