Questa cappella a forma di tempio, consacrata nel 1675, è dedicata alla Misericordia e alla Decapitazione di San Giovanni Battista ed è anche una cappella dei pastori. Da non perdere il suo campanile barocco recentemente ristrutturato con piastrelle smaltate.
Leggi di più
Mostra di meno
Nel coro è esposta una statua rinascimentale reclinata. Articolata (può sdraiarsi o essere posta su una croce) e in notevole stato di conservazione, esce dalla cappella solo durante la tradizionale processione del Venerdì Santo.
Sulle panche si possono vedere mazze, luci e stendardi utilizzati durante le processioni.
Al piano superiore, sulla balconata del coro è installato un organo Valoncini classificato. Risalente al XIX secolo e perfettamente funzionante, può essere ascoltato durante...