

Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone
Attività sportive, Sport pedestri, Itinerario di escursione pedestre
A Tende
125.0
km
Medio
-
Un magnifico percorso a balconata sopra le valli della Roya e della Bévéra, il sentiero dei villaggi collinari attraversa boschi di castagni e conifere e uliveti.
Il sentiero dei villaggi collinari attraversa boschi di castagni e conifere e uliveti. -
Da Tende, in cima alla valle della Roya, esplorate la valle della Bévéra e la regione del Mentonnais. Il percorso attraversa villaggi e borghi di collina, tra montagne e valli. I sentieri, adatti a camminatori di livello medio, seguono itinerari variegati e conducono a numerosi punti panoramici.
Lungo il percorso si incontra un patrimonio ricco di storia: chiese barocche, vestigia della linea Maginot, musei e stazioni ferroviarie costellano la regione. La zona è inoltre ideale per una vasta...Da Tende, in cima alla valle della Roya, esplorate la valle della Bévéra e la regione del Mentonnais. Il percorso attraversa villaggi e borghi di collina, tra montagne e valli. I sentieri, adatti a camminatori di livello medio, seguono itinerari variegati e conducono a numerosi punti panoramici.
Lungo il percorso si incontra un patrimonio ricco di storia: chiese barocche, vestigia della linea Maginot, musei e stazioni ferroviarie costellano la regione. La zona è inoltre ideale per una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, sport acquatici, mountain bike, arrampicata, parapendio ed equitazione.
Tappa 0: partenza dalla cima del passo geografico di Tenda, passando per la frazione di Casterino sulla strada per il villaggio di Tende: vedi sotto.
- 1a tappa: Tende - St-Dalmas de Tende
Alloggio e trasporti pubblici disponibili
Tende - La Brigue
Durata: 2h15
Salita: 350 m.
Discesa: 340 m.
Di fronte a Rue de France (zona pedonale), si imbocca Rue du Général Doyen (b.55) in discesa, poi si punta ai piedi dell'imponente viadotto ferroviario (b.53). Seguire la strada secondaria per 100 m fino al segnavia 62 e imboccare il sentiero nel sottobosco fino al monumento di Aigle (b.61). Il sentiero sale ripidamente fino al segnavia 60 e un ampio traverso in salita conduce al Col de Boselia (1111 m, b.285). Scendere e attraversare il vallone spesso secco (b.284). Dirigersi verso una giovane piantagione di pino nero e scendere alcuni stretti tornanti. Proseguire fino al bivio del sentiero. Attraversare il torrente Levenza sul ponte stradale (b.49). Raggiungere il centro del villaggio di La Brigue.
La Brigue - St-Dalmas-de-Tende.
Durata: 1 ora e 15 minuti
Salita: 50 m.
Discesa: 120 m.
Dalla piazza del municipio si cammina dietro la cappella (b.44). Da qui, il sentiero sale leggermente e poi spiana (b.43).
Attraversare senza difficoltà il bosco dell'Armaneïra fino al segnavia 42, un incrocio di sentieri. Continuare ad attraversare la località detta Ste Anne e proseguire lungo una pensilina ferroviaria, poi le sbarre del "Pocassero", attraversando un burrone. Si noti che qui ci si trova sopra una delle famose spirali sotterranee della linea ferroviaria Nizza-Cuneo (b.41). Seguire un sentiero di accesso a una casa (b.41). Quindi si prosegue verso nord (destra) per tornare a St Dalmas lungo una stradina ombreggiata (b.40). È possibile tornare in treno a La Brigue e a Tenda.
- 2a tappa: St-Dalmas-de-Tende - Fontan
Trasporto su richiesta (prenotazione obbligatoria)
St-Dalmas - Granile
Durata: 1 ora e 45 minuti
Salita: 400 m
Discesa: 0 m
Prendere il sentiero all'altezza del ponte di Guardarena (b.41a e 41b), all'uscita da St Dalmas, alla confluenza dei fiumi Bieugne e Roya. Raggiungere Granile attraverso le frazioni di Fouigé e Ruga. Il sentiero, inizialmente piuttosto ripido, attraversa e costeggia più volte la strada locale poco frequentata.
Granile - Alta Berghe
Durata: 30 minuti.
Salita: 0 m.
Discesa: 200 m.
Il sentiero si unisce alla pista che scende a Paganin (b.219). Prendere l'altro sentiero che passa vicino al cimitero e alla chiesa di Berghe Supérieur.
Berghe superiore - Berghe inferiore - Fontan
Durata: 2 ore e 45 minuti.
Salita: 200 m.
Discesa: 500 m.
Dalla Berghe Supérieur si supera il segnavia 32, si segue la strada fino al segnavia 211 e si imbocca il sentiero verso la Berghe Inférieur fino al segnavia 212. Qui si trova la casetta degli escursionisti chiamata Berghon. Qui si trova una casetta per escursionisti chiamata Berghon. Attraversate la frazione e al segnavia 218 iniziate la discesa verso Fontan, superando il segnavia 218a, poi il segnavia 218b e infine la strada per Fontan.
- 3a tappa: Fontan - Breil-sur-Roya
Alloggio ed eventuale trasporto pubblico
Fontan - Saorge
Durata: 2h15
Salita: 436 m.
Discesa: 346 m.
Ci si dirige verso la stazione di Fontan/Saorge (b.431), seguendo la strada che costeggia la linea ferroviaria (grande muro sulla sinistra), fino al segnavia 430, che si trova proprio di fronte alla stazione (sulla sinistra). Si prosegue fino a raggiungere la pineta che domina Fontan, attraverso una salita piuttosto lunga e poco ombreggiata. Si raggiunge quindi il sentiero che sale sopra i tetti di Saorge (b.23). Raggiungere il parcheggio superiore (b.21e b.22) e poi quello inferiore. Questa mezza tappa, relativamente lunga, può essere abbreviata percorrendo la strada dipartimentale 38, che collega Fontan a Saorge (distanza 2,5 km, 30 minuti in leggera salita). Attenzione, però, perché su questa strada, poco trafficata, si deve attraversare una galleria piuttosto lunga (250 m) e poco illuminata.
Saorge - Breil-sur-Roya
Durata: 3 ore e 45 minuti
Salita: 340 m.
Discesa: 640 m.
Lasciato il villaggio di Saorge (b.19), si segue il sentiero che scende sulla RN 204 per 100 m (attenzione alle auto!) (b.17). Si arriva al Bain du Sémite (b.16), un luogo invitante per un bagno. Attraversate le gole della Saorge su un magnifico sentiero balcone, poi scendete su un vasto ghiaione. Attraversare il ghiaione. Si raggiunge una località chiamata Chiendat (b.156) e poi una proprietà coltivata (b.154, b.155). Raggiungere la valle del Caïné. Questa conduce al quartiere di Orneglia, ancora abitato (b.153), poi alla valle di Zouayné (b.108). Al punto 10 si attraversa una pineta paesaggistica (b.9) e si attraversa la Roya sul ponte stradale. Attraversare il villaggio di Breil sur Roya percorrendo la via centrale, sempre ombreggiata, o il lungolago. È possibile tornare a Saorge in treno.
- 4a tappa: Breil-sur-Roya -Sospel
Alloggio e trasporto pubblico disponibili
Breil-sur-Roya - Piène Haute
Durata: 2h30
Salita: 300 m.
Discesa: 0 m.
Attraversare Breil sur Roya in direzione di Ventimiglia; all'uscita del paese, in una curva, inizia un sentiero sulla destra (b.2). Seguire le indicazioni per Piène-Haute. Si cammina lentamente fino al segnavia 118, poi si scende verso il fondovalle, si attraversa il torrente e si risale sull'altro versante. Al segnavia 439 si inizia l'ultima breve salita, abbastanza ripida, all'ombra dei pini, verso Piène-Haute, che si vede arroccata sul crinale. L'arrivo offre una vista eccezionale sia sul mare che sulle montagne circostanti.
Piène-Haute - Sospel
Durata: 2h30
Salita: 0 m.
Discesa: 250 m.
Lasciare Piène Haute lungo la strada asfaltata in direzione di Sospel (b.115). Dopo 200 m, prendere il sentiero a sinistra verso la cappella di St Jerôme, da cui si vede il mare. Quando si raggiunge la strada, si gira a destra in direzione di Sospel. Dopo aver superato un'antica fornace per la calce e un ponte a sifone del XVII secolo sulla destra, prendere il GR 52 in direzione di Sospel lungo il "sentiero botanico". È possibile tornare a Breil-sur-Roya in treno.
- 5a tappa: Sospel - Gorbio
Alloggio e trasporto pubblico disponibili
Distanza: 25,6 km
Altitudine minima: 335 m
Altitudine massima: 1178 m
Salita cumulativa: 1362 m
Discesa verticale cumulativa: 1363 m
- 6a tappa: Gorbio - Mentone
Alloggio e trasporto pubblico disponibili
Distanza: 16,6 km
Altitudine minima: 3 m
Altitudine massima: 653 m
Salita cumulativa: 371 m
Discesa verticale cumulativa: 746 m
- Partenza
- Tende
-
-
Tutto l'anno.
ATTENZIONE: Informatevi presso l'ufficio turistico sulle condizioni meteorologiche e sulle possibili frane a seconda della stagione.
Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.
-
-
Ambiente
-
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Documentazione
-
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
- Escursione a piedi dal Col de Tende a Mentone_Tende
-
- Vedi tutte le recensioni
Servizi
-
-
Servizi
-