Guarda le foto (3)
Passeggiata alla roccia dell'Abisse
Attività sportive, Sport pedestri, Itinerario di escursione pedestre
A Tende
22.0
km
8h
Molto difficile
-
Emblematica sentinella dell'Alta Roya, la Roche de l'Abisse occupa una posizione privilegiata su un promontorio che offre una vista panoramica eccezionale sull'arco alpino.
-
Come un libro di geografia, offre all'escursionista un panorama mozzafiato a 360°, dalle rive del Mediterraneo alle cime innevate del Mont Viso, il gigante delle Alpi meridionali italiane con i suoi 3.841 metri, degli Ecrins e del Mont Rose (4.634 metri), la seconda cima più alta delle Alpi. Sebbene il toponimo faccia pensare a una cima vertiginosa e difficile da raggiungere, l'itinerario proposto da Castérino sfrutta le molteplici difficoltà del terreno accidentato per condurvi attraverso...
Come un libro di geografia, offre all'escursionista un panorama mozzafiato a 360°, dalle rive del Mediterraneo alle cime innevate del Mont Viso, il gigante delle Alpi meridionali italiane con i suoi 3.841 metri, degli Ecrins e del Mont Rose (4.634 metri), la seconda cima più alta delle Alpi. Sebbene il toponimo faccia pensare a una cima vertiginosa e difficile da raggiungere, l'itinerario proposto da Castérino sfrutta le molteplici difficoltà del terreno accidentato per condurvi attraverso una varietà di paesaggi, dal piano montano al mondo minerale della vetta.
Dalle locande e dagli alberghi di Castérino, si scende per 100 metri lungo la strada (segnavia [b.] 367); si attraversa il vallone di Castérino e si svolta a sinistra (b.368) per imboccare il sentiero Peïrefique che sale nella melezin, fino a un incrocio di 4 sentieri (b.369). Si raggiunge facilmente la forcella Peïrefique, toponimo locale che significa "grande passo strombato e facilmente accessibile" (2.050 metri - b.370), poi il segnavia 371. Seguire il sentiero fino al segnavia 372, confine del Parco nazionale del Mercantour. Raggiungere rapidamente il segnavia 377 e risalire il crinale a larghi tratti (b. 378); il sentiero piega a nord-est dove il pendio si fa più ripido e conduce a una coomba facilmente individuabile (2.120 metri - b.379).
Cambiare versante e continuare a salire verso est lungo un sentiero meno evidente tra i massi. Si raggiunge il Pra Giordan, un'ampia e spoglia cresta che circonda il Fort de Giaure, una struttura militare strategica costruita dagli italiani nel 1860 (2.250 metri - b.380). La via per la vetta corre verso nord-ovest e sale sul versante francese in ambiente minerale per risalire agevolmente i pendii finali che portano alla croce di vetta (2.755 metri).
Ritorno per lo stesso itinerario.
- Partenza
- Tende
-
-
Tutto l'anno.
Con riserva di condizioni di neve et meteorologiche favorevoli.
-
-
Ambiente
-
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Documentazione
- I file GPX \/ KML ti consentono di esportare il percorso dell'escursione sul tuo GPS (o altro strumento di navigazione)
-
- Vedi tutte le recensioni