Durata | Luogo | Livello | Periodo ideale |
4 giorno + 4 notti | Lago delle Mesce | Difficile | Da giugno a settembre |


Perché ci piace ?
Un’immersione nella natura selvaggia del Parco del Mercantour
Le incredibili incisioni preistoriche direttamente sulla roccia
L’atmosfera rarefatta, quasi mistica
Giorno 1
La miniera d’argento di Vallauria
L’escursione comincia al lago delle Mesce, circondato dai larici. Percorrendo i piccoli sentieri nei boschi si raggiunge la frazione della Minière. Questo autentico borgo di minatori funge da campo base durante il soggiorno. Lascia i bagagli all’alloggio Gîte Neige et Merveilles e corri a vedere i Gias, le abitazioni preistoriche nascoste nel bosco.
Distanza percorsa:
3-8 km a seconda
dell’ora di arrivo.
Dislivello:
D+ 200-500 m / D- 60-300 m
Durata di marcia effettiva:
1-4 ore in base al proprio ritmo.
Per la notte:
alloggio Gîte Neige et Merveilles,
la Minière.


Giorno 2
Vallée de Fontanalba ou Vallée des Merveilles
Immersione totale nel Parco nazionale del Mercantour! Benvenuti in questo paradiso della fauna e della flora. Qui la sassifraga fiorisce una volta sola in cinquant’anni, le orchidee sono selvatiche, gli uccelli coloratissimi. Andando verso il rifugio di Fontanalba a nord o quello delle Meraviglie a sud, il tuffo nella natura selvaggia è assicurato!
Distanza percorsa:
8 km
Dislivello:
D+ 800 m / D- 400 m
Durata di marcia effettiva:
4h30
Per la notte:
Rifugio di Fontanalba o rifugio delle Meraviglie
Giorno 3
Le incisioni protostoriche del sito delle Meraviglie
Giornata densa di colori ed emozioni. Vaste distese e la natura minerale del Monte Bego, la via sacra e la lunga lastra di scisto arancione ornata con 284 incisioni, il lago verde coi suoi rododendri selvatici, la roccia della folgore, il Cristo, il capotribù, il mago… per non tralasciare nulla e comprendere quel che si vede, raccomandiamo di partire con una guida.
Distanza percorsa:
8 km
Dislivello:
D+ 400 m / D- 900 m
Durata di marcia effettiva:
4h00
Per la notte:
ritorno all’alloggio gîte Neige et Merveilles attraverso gli alpeggi


Giorno 4
Tenda e il museo delle Meraviglie
Puoi salutare le divinità della montagna, Tenda ti aspetta. Per raggiungere questo scrigno di tesori, recupera l’auto al lago delle Mesce e goditi una meritata pausa all’aperto. Concludi in bellezza al museo delle Meraviglie.
Distanza percorsa: 15 km
Dislivello: D+ 500 m / D- 1100 m
Durata di marcia effettiva: 4h30
Piccoli gesti e buone abitudini
La Valle delle Meraviglie rende onore al suo nome e come tutte le meraviglie, è fragile:
- Bivaccare nell’area dedicata.
- Utilizzare bastoncini con la punta di gomma.
- Restare sui sentieri segnalati oppure farsi accompagnare da una guida.

Non ti piace camminare ?

Ami il brivido? Approfitta dell’occasione per provare la via ferrata. Quelle di Tenda o di Briga ti porteranno in alto sopra la vallata.

Agence Orgaya
Tél. : 06 13 25 01 82
Ufficio guide del
Mercantour
Tél. : 04 93 04 67 88
Il rifugio di Fontanalba
Refuge de Fontanalbe,
06430 Tenda
Tel.: +33 4 93 04 89 19
Formula rifugio: dormitorio o camere, bagno condiviso
Per gli escursionisti di passaggio:
omelette, insalate, bevande…
Gîte Neige et Merveilles
Route de Castérino, Hameau de la Minière, 06430 Tenda
Tel.: +33 4 93 04 62 40
Formula cottage: camera 2-4 posti letto, bagno privato
Formula rifugio: dormitorio e bagno condiviso
Accesso
Informarsi prima della partenza presso l’ufficio informazioni turistiche di Tenda: +33 4 83 93 98 82

Siete pronti? Allacciate le scarpe, prendete la borsa e partite alla scoperta dei nostri angoli di paradiso.