Test Bis MerveilleuxTest Bis Merveilleux
©Test Bis Merveilleux

Jardins Remarquables de Menton, Riviera & Merveilles: un tesoro di piante da scoprire

Alla scoperta dei giardini botanici Mentone, Riviera e Meraviglie

A Mentone, tra il mare azzurro e le montagne, i giardini sono più che semplici macchie di verde: sono veri e propri viaggi botanici. Grazie a un clima quasi tropicale, la città ospita specie rare, collezioni botaniche provenienti da tutto il mondo e piante esotiche che fioriscono alla perfezione.

Dal giardino di Val Rahmeh alla Serre de la Madone, passando per il giardino degli agrumi del Palais de Carnolès, ogni parco ha il suo stile, la sua storia… e i suoi segreti. Qui la natura si fonde con la scienza e l’arte, per visite piene di sorprese. E no, non ci sono solo gli agrumi a Mentone!

Test finale Pastille MerveilleuxTest finale Pastille Merveilleux
©Test finale Pastille Merveilleux

Una giungla mediterranea sotto controllo

il giardino della Serre de la Madone

Appoggiata sulle alture di Mentone, la Serre de la Madone sembra un piccolo angolo di una giungla segreta, organizzata a terrazze sulla collina. È il frutto di una passione folle: quella del maggiore Lawrence Johnston, che dopo aver ideato il famoso giardino di Hidcote in Inghilterra, venne qui a vestire i panni del botanico avventuroso, sperimentando piante provenienti da Africa, Asia e Sud America.

Alla svolta di una scala muschiosa, di uno stagno o di un vecchio muro di pietra, ci si imbatte in specie sorprendenti: felci arboree, leucadendri sudafricani, mahonie dal fogliame grafico… Il tutto in un ambiente colto e selvaggio al tempo stesso, dove la mano dell’uomo si affievolisce quel tanto che basta per far pensare che la natura abbia inventato tutto da sola.

Oggi il giardino sta rinascendo sotto l’occhio vigile del Conservatoire du littoral. La gente viene qui per respirare, sognare e a volte… per stupirsi. Perché qui anche le piante hanno più di un asso nella manica.

Giardino botanico di Val Rahmeh:

il giardino-mondo

Un tempo proprietà di una ricca famiglia inglese, Val Rahmeh è stato trasformato in un eccezionale giardino botanico tropicale. Qui si entra in un vero e proprio mondo vegetale dove si mescolano piante esotiche provenienti da Sud America, Asia, Africa e Pacifico. Una giungla davvero colorata e misteriosa, perfettamente adatta al clima mite di Mentone.

📌 Nota bene:

La gestione del giardino botanico di Val Rahmeh è stata affidata al Museo di Storia Naturale di Parigi!

Anche voi amerete fuggire qui…

Volete continuare a scoprire i giardini e i parchi di Mentone, Riviera & Merveilles? Abbiamo altre idee per continuare a esplorare i gioielli naturali della Costa Azzurra.

🐭 La pianta di Topolino

I piccoli frutti neri e lucidi, sormontati da un rosso brillante, assomigliano in modo impressionante alla testa del famoso topo dei cartoni animati… Una strizzatina d’occhio alla natura che diverte quanto affascina!

🌱 La pianta di Belladonna

Val Rahmeh ospita anche piante medicinali, specie velenose e persino piante magiche. Tra queste, la Belladonna occupa un posto speciale nel cuore di Christophe Canlers (etnobotanico e docente-guida per la gestione dei giardini d’eccezione di Mentone):

“Le eleganti signore italiane avevano già intuito che prendere le bacche di Belladonna ed esprimersi negli occhi aumentava le dimensioni della pupilla e quindi l’intensità dello sguardo”

.

<1F33F Aristolochia gigante, una trappola per piante

Con i suoi grandi fiori rosso vino venati di crema, l’Aristolochia gigantea è tutt’altro che timida. Questa vite tropicale originaria dell’America centrale può arrampicarsi fino a 10 metri e il suo fogliame a forma di cuore è tanto denso quanto decorativo. Ma la cosa più sorprendente è la sua tecnica di seduzione: attratti dal suo profumo muschiato, gli insetti strisciano nel fiore e vi rimangono intrappolati durante l’impollinazione. Una volta terminato il lavoro, la pianta rilascia il visitatore carico di polline e rivela la sua prossima trappola floreale. Un trucco botanico tanto impressionante quanto temibile!

Christophe Canlers, appassionato etnobotanico e narratore di piante a Mentone:

Segui la guida

Christophe Canlers è una miscela perfetta di naturalista curioso e narratore appassionato. Per lui la botanica non è solo una scienza, ma un’avventura piena di storie da raccontare.

Quando guida i visitatori, non si limita a mostrare le foglie e i fiori di Mentone, Riviera & Merveilles: svela le origini misteriose delle piante, i loro usi sorprendenti e soprattutto i loro piccoli trucchi naturali per la sopravvivenza.

Con Christophe, la visita diventa uno spettacolo vivace, dove scienza fa rima con poesia, curiosità e sempre umorismo. Il suo approccio rende la scoperta dei giardini di Mentone tanto emozionante quanto accessibile, e spesso molto divertente. Allora, cosa state aspettando?

Giardino botanico di Mentone :

Domande frequenti

Altre storie a seguire!