

Lo sapevate? Mentone, Riviera e Merveilles ha stile… letteralmente! Qui l’architettura Belle Époque si nasconde in ogni angolo, in un hotel, in una facciata o in un giardino. Quali sono i dettagli da tenere d’occhio? Vi raccontiamo tutto quello che c’è da sapere sull’architettura Belle Époque!
Torniamo alla storia! La Belle Époque fu un periodo che durò fino alla Prima Guerra Mondiale (1874-1914 circa), in cui la Francia subì molti cambiamenti architettonici (e non solo, ovviamente!).
È in questo periodo che la Costa Azzurra nel suo complesso era al massimo della sua sontuosità. Perché? Perché attirava aristocratici da tutto il mondo, tra cui inglesi, russi, tedeschi, austro-ungarici e svedesi, grazie al suo clima soleggiato e alle bellezze paesaggistiche. In netto contrasto con il freddo e l’inquinamento della rivoluzione industriale!
Il passaparola si diffuse presto e i più grandi politici, industriali, intellettuali e artisti dell’epoca si trasferirono a Mentone, Riviera & Merveilles per diversi mesi, portando con sé il loro lussuosissimo stile di vita.
Furono costruite magnifiche ville e palazzi, come il Grand Hôtel des Ambassadeurs e il Riviera Palace. Alcuni di essi accolsero anche delle celebrità (per sapere chi sono, non vi resta che continuare a leggere!).
Di conseguenza, Mentone, Riviera & Merveilles è diventata il simbolo della raffinatezza e dello stile di vita gentile di una clientela facoltosa, che ha tutte le possibilità di soggiornare nei palazzi più belli, ma anche di passeggiare neigiardini lussureggianti (come il Jardin Serre de la Madone o il Jardin du Val Rahmeh, solo per citarne alcuni!).
Immaginate… State passeggiando per le strade di Mentone quando un magnifico edificio cattura la vostra attenzione. È questa l’architettura che chiamiamo Belle Époque?
Ecco qualche consiglio per orientarvi! L’architettura della Belle Époque è caratterizzata da stravaganza ed eclettismo. Dal neoclassico all’art nouveau, i materiali vanno dal marmo e dalla pietra al ferro battuto e alla ceramica. Senza dimenticare la pittura!
Con edifici così belli, molte personalità di ogni estrazione sociale hanno messo gli occhi su Mentone, Riviera & Merveilles. Villa Emilia, nei giardini di Fontana Rosa, ospitò il romanziere spagnolo Vicente Blasco Ibáñez e Jean Cocteau. Marie Curie, lo Scià di Persia e il Maresciallo Joffre hanno soggiornato all’Hôtel Impérial de Menton!
La tubercolosi fu una figura emblematica ma poco apprezzata della Belle Époque. La malattia era dilagante nella Francia dell’epoca. E Mentone era una stazione climatica! I malati vi venivano inviati per “respirare l’aria pura”, il che paradossalmente rendeva la città molto mondana… con ricchi invalidi e aristocratici in vacanza!
In vacanza a Mentone, Riviera & Merveilles, gli edifici di un tempo vi sorprenderanno e vi stupiranno! Prendetevi il tempo di alzare lo sguardo e di scoprire i cornicioni delle ville, i tetti in vetro e gli ornamenti dei grandi alberghi e dei casinò. E nel frattempo godetevi il microclima in cui fioriscono limoni e aranci… È come essere trasportati indietro di 150 anni, nel 19ᵉ secolo!
📌 Volete vedere da vicino gli edifici della Belle Epoque? Fate rotta verso la Route Belle Epoque!
⚠️ Attenzione: alcuni edifici tipici della Belle Epoque hanno accesso privato! Ricordatevi di consultare la mappa della Route Belle Epoque prima della vostra visita.
L’architettura della Belle Époque si trova soprattutto nelle città balneari della Costa Azzurra come Mentone, Nizza, Cannes o Beausoleil. È riconoscibile nei palazzi, negli hotel di lusso, nelle ville sontuose e nei condomini borghesi costruiti tra la fine del XIXᵉ secolo e il 1914, con facciate decorate, balconi in ferro battuto, bow-windows, torrette e tetti in vetro decorati.
L’architettura della Belle Époque è essa stessa eclettica, in quanto fonde diverse influenze: l’Art Nouveau con le sue curve e i suoi motivi floreali, lo stile neoclassico con le sue colonne e i suoi frontoni, e talvolta influenze italiane o medievali con le sue torrette e le sue logge. Questa combinazione crea edifici eleganti e decorativi, spesso caratterizzati da balconi in ferro battuto, bow-windows, lucernari e giardini lussureggianti. Puro lusso e raffinatezza!
Diversi architetti rinomati hanno lasciato la loro impronta sull’architettura Belle Époque di Mentone:
Mentone, Riviera & Merveilles si trova nel dipartimento delle Alpi Marittime, nel sud-est della Francia, sulla Costa Azzurra, al confine con l’Italia. L’area si estende intorno a Mentone.
Alcuni edifici sono stati inseriti nella lista dei monumenti storici o hanno ottenuto il marchio del patrimonio del XX secolo, che ne garantisce la conservazione.
La Belle Époque va dal 1870 al 1914 circa, tra la fine della guerra del 1870 e l’inizio della Prima Guerra Mondiale. Fu un periodo di prosperità e di innovazione tecnologica e culturale, segnato dal boom del turismo in Costa Azzurra!
La Belle Époque fu caratterizzata da eleganza, raffinatezza e lusso, che si riflettevano nell’architettura, nelle arti e nella vita sociale (in particolare un gusto marcato per le feste e la mondanità!).
L’Ufficio del Turismo di Mentone, Riviera e Merveilles propone delle visite guidate intitolate “La Belle Epoque”, che vi faranno immergere nella storia della città attraverso i suoi palazzi, le sue ville e i suoi giardini emblematici di questo periodo sfavillante.
→ Clicca qui per scoprire le visite guidate della Belle Epoque!
Gli edifici della Belle Époque sono concentrati soprattutto sul lungomare e nel quartiere di Garavan. Tra questi vi sono palazzi iconici come il Riviera Palace, il Palazzo d’Inverno e il Grand Hôtel d’Orient, oltre a ville sontuose come Villa Maria Serena e Villa Fontana Rosa. Il boulevard de Garavan, con le sue eleganti facciate e le sue ville decorate, è una perfetta illustrazione del lusso dell’epoca!