Tende Baroque Collégiale Pango Visual1Tende Baroque Collégiale Pango Visual1
©Tende Baroque Collégiale Pango Visual1|Pango Visual

Un borgo al giorno

Una giornata a Tenda
Guarda il video
Tenda: Un assaggio d’Italia nel cuore della valle delle Meraviglie

Stacca la spina! Entra in un ambiente selvaggio e quieto in mezzo ad ampi spazi. Qui il borgo millenario invita al relax. Il tempo sembra essersi fermato. È anche ora di avvicinarsi agli spazi sacri del Mercantour e della valle delle Meraviglie che offrono al visitatore paesaggi stupefacenti ed imperdibili.

Va a scoprire Tenda a piedi o in bici nell’arco di una giornata.

Si va a Tenda per immergersi nella cultura locale e godersi appieno la natura! Non perderti assolutamente la Collegiata e l’itinerario ad anello di Giassanasque!

5 buoni motivi per venire a Tenda

Giocare a nascondino tra le tortuose viuzze di Tenda

Fare picnic in cima ad una collina di fronte al borgo aggrappato alla montagna

Dominare con lo sguardo il paesaggio a 360 gradi dalla cappella di San Salvatore e dalla Via Ferrata

Godersi ampi spazi dove regna il benessere da esplorare in bici o a piedi

Emozionarsi alla vista delle prime tracce dell’uomo al Museo delle Meraviglie

Visita il cuore di Tenda

Monumenti dai colori splendenti

Va a zonzo guardando sempre in alto al di sopra dei portoni. Cerca i simboli incisi sulla pietra verde di Tenda seguendo le tracce dei viaggiatori e commercianti sulla Strada Regia. Ammira la collegiata con la sua profusione di colori, ornamenti e motivi. Un monumento di dimensioni straordinarie.
Raggiungi le vestigia del castello dei conti Lascaris per respirare l’aria di montagna. La sua posizione ci lascia immaginare il dominio secolare dei Conti Lascaris legati alla famiglia imperiale di Costantinopoli. Più in là, la cappella di San Salvatore arroccata su una rupe sembra in bilico.

LE CAPPELLE BAROCCHE

Sulle loro pareti ornate da scene ispirate a racconti e leggende misteriose spiccano le scene sacre.    I delicati affreschi per sempre fissati alle pareti raccontano una storia dimenticata che sconvolge le nostre conoscenze e racconta di antiche credenze.

I consigli

per una visita ben riuscita:

  • Pensa a scaricare la pianta turistica qui sotto per non perderti nulla del borgo!
  • Se sei in auto, parcheggia nella piazza antistante alla stazione. In alcune zone del borgo si trovano aree pedonali.
  • Se sei un amante della storia, segui la guida per una visita di Tenda i lunedì e martedì pomeriggio.
  • Ideale per le famiglie, l’elegante piazza del Ponté offre un’opportuna pausa all’ombra. Un’area giochi e picnic si trova vicino alla vecchia piscina.
  • Il mercoledì mattina, vieni al mercato (piazza Général de Gaulle) a salutare i nostri produttori e immergerti nei sapori locali.

I consigli

per visitare il Museo delle Meraviglie:

  • Il museo delle Meraviglie è aperto dal mercoledì al venerdì dalle 10 alle 18 (ore 17 fuori stagione).
  • Il museo è accessibile alle persone non udenti o con disabilità uditiva.
  • Vieni durante la settimana? Iscriviti ai laboratori e alle conferenze organizzati dal Museo delle Meraviglie e dal parco del Mercantour per partecipare ad attività ludico-didattiche!
  • L’ingresso al museo è gratis.

I consigli

per fare trekking in serenità:

  • Parti con l’attrezzatura adeguata: acqua, cappello con visiera, buone scarpe, qualcosina da mangiare. Eccoti preparato!
  • Se ne sei provvisto, ti saranno sempre utili un binocolo e una bussola.
  • Per fare trekking senza sbagliare, portati dietro una mappa IGN.
  • Attenzione: alcune zone montuose non dispongono di una buona copertura di rete.
  • Sii prudente anche a primavera perché i sentieri possono essere ingombri di rami o tronchi di alberi caduti a causa della neve.

I consigli

per le tue gite in bici:

  • Vieni con la tua bici in treno, o noleggiane una presso il negozio Stella Alpina.
  • Tieni sempre con te un kit di riparazione. In effetti, può risultare difficile trovare materiale per riparare una ruota!
  • Avete una bicicletta elettrica? La ricarica è possibile a Tenda come per le auto elettriche.
Per una giornata al Top...

I nostri suggerimenti da esperti

Per venire a trovarci

  • Prediligi il treno da Nizza per goderti i panorami unici che offre il Treno delle Meraviglie. Accesso dalla stazione Nice-Ville, fermata Tenda (circa 2 ore e 30 di viaggio).
  • Se scegli di usare la macchina partendo da Mentone, è possibile venire passando per Sospel e il Passo di Brouis al fine di raggiungere Breil‑sur‑Roya e salire fino a Tenda. Maggiori informazioni su: Viabilità in Val Roya
  • Da Nizza, prendi l’autostrada A8 poi la strada D6204 (considerare 1 ora e 50 di macchina).

Info utili, sapori

  • Prima della partenza: preleva contanti a sufficienza dato che non c’è un bancomat a Tenda.
    Consulta gli orari di apertura dei monumenti prima di partire per una gita.
    Voglia di un picnic a base di prodotti tipici locali? Appuntamento al mercato per scoprire le bancarelle dei nostri produttori oppure presso il negozio di salumi e formaggi e il negozio di gastronomia situati in viale 16 septembre… Vacci da parte nostra! 😉
    Tutte le fontane del borgo erogano acqua potabile, salvo indicazione contraria.
    Celebra le feste tradizionali di Sant’Eligio e di San Rocco con gli abitanti di Tenda per immergerti nella vita del paese!
    Per ottenere un sacco di avveduti suggerimenti, contatta Carole, Gabriella e Sonia presenti nell’Ufficio del Turismo via mail: tende-tourisme@menton-riviera-merveilles.fr o chiamando allo 0033 4 83 93 98 82.
Chiudere