Il Grand Hôtel de Venise, oggi Orangeraie, creato alla fine del XIX secolo, accoglieva i prestigiosi ospiti della Belle Époque. Scoprite il fascino del giardino di un palazzo tra aranci e palme.
L'Hôtel Beau Séjour apparve tra il 1865 e il 1870. Nel piano di allineamento redatto nel 1879, compare con il nome di Hôtel de Venise. Nell'annuario amministrativo e commerciale delle Alpi Marittime del 1884 è indicato come Hôtel de Venise e Continental. È gestito da Alphonse Depouzier. Una cartolina postale del 1906 lo mostra nel suo stato originario, costituito da un edificio a tre piani al piano terra. Le tre campate centrali sono unite e sormontate da un frontone triangolare. Nel 1913, a...
L'Hôtel Beau Séjour apparve tra il 1865 e il 1870. Nel piano di allineamento redatto nel 1879, compare con il nome di Hôtel de Venise. Nell'annuario amministrativo e commerciale delle Alpi Marittime del 1884 è indicato come Hôtel de Venise e Continental. È gestito da Alphonse Depouzier. Una cartolina postale del 1906 lo mostra nel suo stato originario, costituito da un edificio a tre piani al piano terra. Le tre campate centrali sono unite e sormontate da un frontone triangolare. Nel 1913, a nome di Charles Martini, fu presentata una richiesta di autorizzazione per l'innalzamento di un piano dell'edificio. Nel 1924 fu presentata un'altra domanda di ampliamento, sempre a nome di Charles Martini. L'architetto dell'opera è Félix Vérola. Tra l'altro, furono aggiunte altre sette campate sul lato ovest, costruite nello stesso stile. Attualmente è ancora un hotel.
L'hotel si trova in Rue Partouneaux, come molti altri alberghi di questo periodo. È situata alla fine di un giardino che la isola dalla strada. Si tratta di un grande edificio di forma allungata (70 m x 11 m) con un'ala perpendicolare a est e vari ampliamenti sul retro. Si sviluppa su quattro piani al piano terra, il tutto coperto da tetti a falde di tegole meccaniche piatte. Nell'angolo sud-est, un avancorpo al piano terra, coperto da una terrazza, ospita il portico d'ingresso e i saloni. L'ingresso è riparato da un tendone in ferro battuto.
La facciata anteriore si sviluppa attorno a sei campate centrali leggermente rientranti, sormontate da un frontone al centro e coronate da un attico, che si trova sopra le due campate che incorniciano la facciata. L'aggiunta di sette campate a sinistra ha sbilanciato l'ordine. Tutte le baie si aprono su balconi o terrazze. Al terzo livello sono sormontati da frontoni triangolari.