

Cappella dell'Assunzione
Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Cappella, classificato, Barocco, Ville d'art et d'histoire, XVIII secolo, XIX secolo, XX secolo
A La Brigue
Temporaneamente chiuso
-
Cappella detta dei Penitenti "della parte bassa" Edificio religioso costruito nella prima metà del XVIII secolo. Sulla destra, il campanile inclinato «all'italiana». Bella decorazione barocca.
-
Costruita nel 1725 dalla più antica confraternita di penitenti di Briga, i "bianchi" del gonfalone. La sua facciata è un esempio di architettura tardo-barocca di influenza ligure, sormontata da un frontone intagliato. Il campanile, leggermente inclinato, è sormontato da una piccola cupola. La decorazione è completata nel 1850. Le nicchie contengono le statue della Vergine dell'Assunzione, di San Giuseppe e di Santa Lucia, patroni della confraternita. Gli ornamenti dipinti ad affresco in...
Costruita nel 1725 dalla più antica confraternita di penitenti di Briga, i "bianchi" del gonfalone. La sua facciata è un esempio di architettura tardo-barocca di influenza ligure, sormontata da un frontone intagliato. Il campanile, leggermente inclinato, è sormontato da una piccola cupola. La decorazione è completata nel 1850. Le nicchie contengono le statue della Vergine dell'Assunzione, di San Giuseppe e di Santa Lucia, patroni della confraternita. Gli ornamenti dipinti ad affresco in trompe l'œil sono stati restaurati nel 1965.
-
-
Ambiente
-
-
-
Lingue parlate
-