Antico oratorio per viaggiatori e pellegrini edificato nel 1688, rimaneggiato all'inizio del XIX secolo, in stile barocco, iscritto all'Inventario, la cappella ospita ormai regolarmente mostre temporanee dedicate alle arti.
Rimaneggiata all'inizio del XIX secolo, in stile barocco, la cappella di fattura semplice ma dall'elegante facciata è stata dotata di una targa nel 2010 considerandola come punto di tappa su un cammino verso Santiago ma anche, per i pellegrini provenienti dalla Spagna o dalla Francia, verso la città di Roma.