Collégiale Saint Martin

Collegiata di San-Martino

Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Collegiata, Chiesa, classificato, Barocco, Romano, Ville d'art et d'histoire, XVI secolo, XVIII secolo, XIX secolo A La Brigue
  • Edificio religioso del XVI secolo che ospita la Natività di Bréa. Dotato di un organo Lingardi e la sua piattaforma per un coro.

  • La Collegiata Saint-Martin é il più grande edificio religioso di tutta La Brigue costruito sulle vestigia di una prima costruzione che data del XIII secolo. Sul portale laterale che appartiene a quest’epoca viene conservata la più antica architrave di pietra intagliata di tutta la regione ligure e nizzarda e risale al 1234. La collegiata si distingue dalla Cattedrale per la presenza dei canonici, comunità ecclesiastica creata e finanziata interamente dal potere e dalla ricchezza di un...
    La Collegiata Saint-Martin é il più grande edificio religioso di tutta La Brigue costruito sulle vestigia di una prima costruzione che data del XIII secolo. Sul portale laterale che appartiene a quest’epoca viene conservata la più antica architrave di pietra intagliata di tutta la regione ligure e nizzarda e risale al 1234. La collegiata si distingue dalla Cattedrale per la presenza dei canonici, comunità ecclesiastica creata e finanziata interamente dal potere e dalla ricchezza di un Signore locale. Attualmente la chiesa si erge sull'omonima piazza dove si erge, riconoscibilissima, con il suo alto campanile in stile lombardo. Secondo la tradizione, San Martino di Tours avrebbe predicato in questo luogo ed é proprio attraverso il bassorilievo scolpito sul portale della chiesa che lo si può ammirare, nel atto di condividere il suo mantello con un povero. Nel guardare l’architrave, siglata con un IHS e decorata con lo stemma di Casa Savoia, e l’intero imponente edificio che data del XVI secolo, ci si può subito rendere conto di quale fosse il peso della religione nei tempi antichi e di quanto La Brigue fosse ricca per potersi permettere una tale opera. Inoltre le pale d’altare che ornano l’interno della collegiale sono di altissimo valore, tra queste : “il martirio di Sant’Elmo” e la celebre “Natività” di Loius Breà, unica opera del primitivista nizzardo che si può ammirare nella Valle Roya.
    La Chiesa che era in origine in stile romanico lombardo venne "barocchizzata" nel corso dei secoli XVII e XVIII. Di spicco la volta del coro ornata da una Gloria al Sacramento, le finiture in legno dell’altare maggiore e la pala d’altare della Madonna delle Nevi.
    Da non perdere anche le due cappelle -con parte esterna di finitura tipicamente barocca- dell’Assunzione e, soprattutto, dell’Annunziata della quale si può ammirare l’originalità della sua architettura incurvata e dalla struttura che combina il rettangolo con l’ellisse (tipico del barocco ligure).
    La chiesa ospita anche un’opera che rappresenta un soggetto poco frequente in Francia : La Natività di Louis Brea (detta anche L’Adorazione del bambino) del 1510. La scena nella sua delicata semplicità colpisce per il simbolismo della sua composizione. Uno di fronte all'altra, la Madonna e San Giuseppe, adorano inginocchiati un bellissimo Gesù bambino dormiente, posto in un giaciglio fatto con il mantello stesso della madre. Dalla finestra si intravede l’Annunciazione della buona novella ai pastori con l’angelo sulla stessa asse del figlio di Dio.
    La Collegiata viene classificata come Monumento Storico nel 1949 e possiede uno splendido organo Lingardi, classificato nel 1971, che viene regolarmente suonato da maestri francesi e italiani.

    Chiesa aperta tutti i giorni dell'anno durante il giorno.
  • Lingue parlate
    • Francese
Apertura
Periodi di apertura
  • Tutto l'anno 2023
    Aperto Tutti i giorni
Chiudere