Alla fine del XIX secolo una locomotiva realizzò il collegamento tra La Turbie e Monaco. Oggi è possibile vedere i resti della stazione ferroviaria.
Alla fine del XIX secolo, il collegamento La Turbie-Monaco era costituito da una rete di sentieri difficili da percorrere. Con lo sviluppo del turismo nella Belle Epoque, era necessario trovare una soluzione comoda e rapida per portare la ricca clientela in paese: la ferrovia a cremagliera fu quindi inaugurata il 10 febbraio 1894.
La locomotiva ha percorso 2,5 km più volte al giorno a 7 km/h su un binario largo un metro. La funicolare era costituita da una locomotiva e da un carro singolo, suddiviso in prima e seconda classe.
La locomotiva ha percorso 2,5 km più volte al giorno a 7 km/h su un binario largo un metro. La funicolare era costituita da una locomotiva e da un carro singolo, suddiviso in prima e seconda classe.