

Passeggiata alla scoperta di Mentone - Circuito + di 2 ore
Scoperta
A Menton
-
Questa passeggiata vi permette di visitare quasi tutti i luoghi più notevoli della città, dall'Hôtel de Ville fino a Porte de France, praticamente al confine italiano.
Un dislivello conseguente (ascesa nella vecchia città) è notato. -
1: Per questo percorso lungo, iniziamo al 17 rue de la République, davanti al Municipio. voltiamo le spalle all'edificio e attraversiamo la particella e continuiamo sotto i portici poi a destra in rue Saint Michel.
2: Qui incontriamo i trasformatori ufficiali del limone di Mentone, che imbalsamano l'aria di effluvi di agrumi. Au Prestige de Menton au nº 19, Au Pays du Citron au nº 24, La Savonnerie Mentonnaise au nº 27 e infine la Maison Herbin, 2 rue du Vieux Collège (perpendicolare alla...1: Per questo percorso lungo, iniziamo al 17 rue de la République, davanti al Municipio. voltiamo le spalle all'edificio e attraversiamo la particella e continuiamo sotto i portici poi a destra in rue Saint Michel.
2: Qui incontriamo i trasformatori ufficiali del limone di Mentone, che imbalsamano l'aria di effluvi di agrumi. Au Prestige de Menton au nº 19, Au Pays du Citron au nº 24, La Savonnerie Mentonnaise au nº 27 e infine la Maison Herbin, 2 rue du Vieux Collège (perpendicolare alla strada pedonale) propongono prodotti tipici della città, a base di veri e propri limoni di Mentone.
3: Alla fine della rue Saint Michel prestiamo attenzione alle due piazze principali del posto: la famosa Place aux Herbes, anticamente piazza del mercato, con la sua fontana centrale, poi la Place du Cap fino al Giardino del Campanin, luogo ideale per riprendere fiato prima di salire nel vecchio Mentone.
4: Saliamo ora nel centro storico dalla rue des Logettes. Dopo un passaggio attraverso l'Huilerie Saint Michel, all'angolo della rue Bréa, entriamo sotto una delle antiche porte fortificate della città vecchia, rue Longue. Dopo un centinaio di metri arriviamo alle maestose rampe della Basilica di San Michele Arcangelo e poi al sagrato della Basilica, ricoperto di ciottoli (le famose «Calades», tra cui quella del Sagrato alle armi dei Grimaldi. Sulla sinistra, la basilica, in cima alle scale, la Cappella dei Penitenti Bianchi (tipica dello sviluppo della controriforma ridefinita dal Concilio di Trento), molto più decorata, è classificata monumento storico dal 1947. La cappella e la basilica formano un insieme barocco unico sulla Costa Azzurra.
ATTENZIONE: La continuazione del percorso obbliga a prendere un forte dislivello. È possibile fermare il percorso in questo luogo e arrivare a Place du Vieux Cimetière in autobus (linea 8, partenza Stazione Autobus, fermata Trabuquet).
Per i più temerari, continuiamo con la Montée du Souvenir.
5: Arriviamo ad un punto di vista magico: i tetti del centro storico sulla destra, il mare a perdita d'occhio di fronte, la punta italiana sulla sinistra, la bellezza del sito è accentuata dai folletti, posti di spalle al mare. Alcuni banchi ci chiamano al riposo, prima di proseguire il nostro cammino sul boulevard de Garavan, per 3 km fino al valico di frontiera «Saint Louis».
6 e 6: lungo il sentiero che ci aspetta sul viale di Garavan, alberi notevoli come il falso pepe o il carrubo accompagnano la nostra strada. Sul nostro percorso si trovano pannelli esplicativi sulla vegetazione circostante e sulle piante succulente e strisce di rame con il nome delle specie più importanti.
7: Un centinaio di metri e arriviamo ad un nuovo punto notevole del nostro percorso: l'Oliveto del Parco del Pian. Entriamo dalla porta principale.
8: Scendiamo nell'Oliveto, raggruppando più di 500 esemplari di ulivo. Il Parco del Pian ospita anche un mini golf e vanta aree pic-nic ombreggiate che offrono una vista incantevole sul mare. Nella parte inferiore del parco, un punto panoramico con panchine è stato sistemato. Prendiamo il tempo di sovrastare il vecchio porto prima di uscire dalla porta est.
9: Scendiamo in viale Blasco Ibanez, arriviamo davanti al portale del giardino di Fontana Rosa. Decorato con mosaici, il frontone del portale presenta i ritratti di 3 autori (Balzac, Cervantes e Dickens) e il motto del giardino: 'Fontana Rosa', il giardino dei romanzieri'. Continuiamo la nostra discesa.
10: Dopo essere passati sotto il ponte della ferrovia, prendiamo a sinistra per risalire via Webb Ellis fino alla stazione SNCF, punto di partenza del GR 52. Davanti a questa, quattro pini, inclinati dal vento e sulla sinistra dei pini, una fila di palme. Scendiamo vicino alle palme per raggiungere Katherine Mansfield Avenue e ci dirigiamo a destra per Porte de France.
11: Qui finisce il nostro percorso. Dopo aver preso a sinistra su Porte de France, costeggiamo la cappella di San Lorenzo. Un po' più avanti, la Fontaine Hambury ci propone la sua acqua potabile per rinfrescarci. Ultimo sguardo alla capitaneria e al Vecchio porto dominato dalla città vecchia e dalla Base di San Michele.
> Per tornare in centro, prendere l'autobus nº 1, fermata Garavan, o tornare a piedi dal marciapiede lato mare che costeggia la Porte de France.
-
-
Ambiente
-
-
-
Informazioni legali
-
Numero SIRET : 21060083900018
-
-
-
Lingue parlate
-
-
-
Documentazione
-
Apertura
-
Periodi di apertura
-
-
Tutto l'anno 2023
Aperto Tutti i giorni
-
Tutto l'anno 2023