Questa ex caserma militare è stata ristrutturata per accogliere gli amanti dei luoghi appartati, delle escursioni e della natura.
Dalla frazione di Castérino (1.550 m - b.391) si risale l'ampia e vecchia strada militare sulla destra orografica del vallone di Fontanalbe attraverso un bosco di abeti rossi e rossi.
Dopo due ampi tornanti, si sbuca su un piccolo pianoro con larici distanziati e si prosegue verso ovest lungo il sentiero che porta al rifugio Fontanalba, salendo dolcemente fino a 1.800 m.
Poco prima della fine del bosco, si abbandona un ampio corridoio valanghivo verso ovest e si risale un ripido pendio verso sinistra (sud), rimanendo sulla destra orografica del corridoio, superando dei ruderi e girando a sinistra per raggiungere gli edifici del Gias de la Gasta (1.925 m) ai piedi di uno sperone roccioso.
Dopo due ampi tornanti, si sbuca su un piccolo pianoro con larici distanziati e si prosegue verso ovest lungo il sentiero che porta al rifugio Fontanalba, salendo dolcemente fino a 1.800 m.
Poco prima della fine del bosco, si abbandona un ampio corridoio valanghivo verso ovest e si risale un ripido pendio verso sinistra (sud), rimanendo sulla destra orografica del corridoio, superando dei ruderi e girando a sinistra per raggiungere gli edifici del Gias de la Gasta (1.925 m) ai piedi di uno sperone roccioso.