Villaggio a nido d'aquila, Saorgio è un monumento in sé, testimone dell'architettura medievale. Questo comune simile a un «villaggio tibetano», interamente classificato, è un'antica fortezza appesa al fianco della montagna a forma di anfiteatro.
Saorgio è un punto importante della «Route du Baroque et des orgues historique de la Vallée de la Roya».
Villaggio dalle origini liguri, ha a lungo fatto tappa sulla strada del sale, asse strategico tra la Francia e l'Italia. Da qui un ricco patrimonio storico e religioso con, oltre al Monastero che fa parte del Centro dei monumenti nazionali, una chiesa barocca, tre cappelle, resti di castelli fortificati.
Dedalo di viuzze, passaggi a volta, Un tempo difesa da tre castelli, la piazzaforte di Saorge, ritenuta imprendibile, era soprannominata «la serratura della Roya».
Villaggio dalle origini liguri, ha a lungo fatto tappa sulla strada del sale, asse strategico tra la Francia e l'Italia. Da qui un ricco patrimonio storico e religioso con, oltre al Monastero che fa parte del Centro dei monumenti nazionali, una chiesa barocca, tre cappelle, resti di castelli fortificati.
Dedalo di viuzze, passaggi a volta, Un tempo difesa da tre castelli, la piazzaforte di Saorge, ritenuta imprendibile, era soprannominata «la serratura della Roya».

























