“ Immaginate, un castello e un borgo uno di fronte all’altro, sospesi tra le nuvole…”

Saorge Village Accroche Montagne Pango Visual|
Un borgo al giorno
Una giornata a SaorgeVisita il cuore di Saorge
Dedalo di viuzze e viste panoramiche
Già all’ingresso del borgo, si rimane quasi di stucco davanti ai vertiginosi panorami circostanti. Piazza Ciapagne, piazza della Caranca, piazza della scuola… Ovunque, ci si sente piccoli piccoli di fronte a questo villaggio “tibetano” interamente pedonale.
Appuntamento in piazza della chiesa di San Salvatore su una della panchine di pietra calcarea di colore verde e viola per immergersi nell’atmosfera barocca e nella vita di paese ricca di emozioni! Una rampa di scala che ricorda uno scenario teatrale ti porterà alla cappella dei Penitenti Bianchi con la sua cupola campanaria smaltata.
Dal centro pieno di vita, scendi le scale del “cunun” a precipizio verso il vicolo “des Vergers”. L’imponente piazza del Soutaï si affaccia sulla valle e nel cielo vigila la sagoma del castello di Malmort.

Saorge Rue Village|

Eglise Saint Sauveur Saorge Drone De Regard|
SAORGE, TAPPA GOLOSA
Non perderti la “picore” (brioche locale all’anice) durante il mercato del sabato, le frittelle ripiene di formaggio presso la bottega di biscotti Val Roya la domenica e i suoi tortini verdi e rossi gli altri giorni!
I consigli
per una visita ben riuscita:
- Pensa a scaricare la pianta turistica qui sotto per non perderti nulla del borgo!
- Attenzione: il vecchio borgo è interamente pedonale.
- Parcheggia presso uno dei parcheggi situati vicino ai due accessi stradali e finisci a piedi per 1 chilometro.
- Prendi il tempo di gironzolare e di assaporare la vita del paese durante il mercato del sabato mattina.
- Se sei in auto, parcheggia nel borgo in piazza Biancheri (tranne il martedì mattina, giorno di mercato) o presso il parcheggio della stazione. La sosta è gratuita.
- La fontana del lavatoio Fontana de Medge offre la possibilità di un’opportuna pausa all’ombra circondata da una graziosa panchina e da alberi.
- Voglia di una pausa gastronomica? Fa’ un giro in uno dei nostri ristoranti o una pausa golosa presso la libreria-sala da tè.

Saorge Monastere Ext Vincent Jacques|
Prosegui fino
al Monastero di Saorge
Unico monastero francescano in stile barocco, importante centro di spiritualità, residenza per artisti e scrittori, è un luogo immancabile. Non mancare le sue ortaglie né la visita guidata condotta con teatralità da Francesco ! Immergiti nella serenità ascoltando il canto del merlo a primavera sul piazzale del monastero e ammira questo grappolo di costruzioni incastonate nella roccia delle montagne, con tegole piatte di colore viola che scintillano al sole.

Saorge Monastere De Saorge Ext Vincent Jacques|
RESIDENZA DI SCRITTURA
Da marzo a ottobre, il Monastero di Saorge ospita scrittori, traduttori, sceneggiatori e compositori provenienti da tutto il mondo, venuti in cerca di calma e concentrazione. Alloggiando nelle antiche celle dei Francescani, ripristinano l’originaria destinazione d’uso del luogo.
I consigli
per visitare il Monastero di Saorge
- Il monastero è aperto dal 1° giugno al 30 settembre (ore 10-12.30 e 14.30-18.30) poi dal 1° febbraio al 30 aprile e dal 1° ottobre al 31 ottobre (ore 10-12.30 e 14.30-17.30).
- Goditi un’indescrivibile visita guidata con le nostre fantastiche guide (ore 10.30, 14.30 e 16.00, tutti i giorni). È inclusa nel prezzo del biglietto di visita al monastero.
Esplora i dintorni a piedi
Le nostre escursioni per tutti i livelli

Passeggiata in famiglia alla cappella di Santa Croce
Una mulattiera che si snoda con lieve pendenza sul versante a solatio, segnalata in biancorosso GR52A. Un ponte sinuoso che attraversa un vallone ombroso, alcuni grandi cipressi qua e là e la montagna frastagliata che si offre al tuo sguardo. La tettoia della robusta cappella di Santa Croce ti accoglie con il suono della sua piccola fontana. Ideale per famiglie con bambini, anche piccoli.

Percorso panoramico ad anello in mezza giornata
La passeggiata alla cappella di Santa Croce diventa una spettacolare escursione ad anello di 3 ore e mezza. La ripidità dei 600 metri di dislivello è ampiamente compensata dalle viste panoramiche sul vallone del Bendola, uno dei canyon più lunghi d’Europa, dalle cime del Mercantour fino all’Alta Val Roya, e infine dal traguardo con questa incredibile vista che spazia sui tetti coperti di tegole piane viola di Saorge.

Rando Guidee Pango Visual|
AREA PROTETTA GREEN
Saorge è uno tra i siti più notevoli di Francia per la ricchezza e la rarità delle sue varietà di orchidee. I terrazzamenti intorno alla cappella di Santa Croce sono rigorosamente protetti grazie al loro inserimento nella rete Natura 2000.
I consigli
per fare trekking in serenità:
- Parti con l’attrezzatura adeguata: acqua, cappello con visiera, buone scarpe, qualcosina da mangiare. Eccoti preparato!
- Se ne sei provvisto, ti saranno sempre utili un binocolo e una bussola.
- Per fare trekking senza sbagliare, portati dietro una mappa IGN.
- Attenzione: alcune zone montuose non dispongono di una buona copertura di rete.

Randonnee Avec Guide Pango Visual|
Scopri i nostri sentieri in bici
Scopri i nostri sentieri in bici

Saorga Bendola |
RINFRESCATI NEL FIUME
Dopo lo sforzo, il conforto: scendi in bici fino al fiume Bendola per rinfrescarti. Un posto famoso: il “bain du Sémite” (bagno del Semita) raggiungibile attraverso il sentiero dei castagni.

Vélo électrique VAE |
I consigli
per le tue gite in bici:
- Si consiglia di venire con la propria bici dato che non c’è un punto di noleggio bici a Saorge.
- Tieni sempre con te un kit di riparazione. In effetti, può risultare difficile trovare materiale per riparare una ruota!
- Non c’è ancora una colonnina di ricarica per le bici elettriche a Saorge.
Per una giornata al Top...
I nostri suggerimenti da esperti
Per venire a trovarci
- Prediligi il treno da Nizza per goderti i panorami unici che offre il Treno delle Meraviglie. Accesso dalla stazione Nice-Ville (o Sospel), fermata Saorge (circa 1 ora e 35 di viaggio).
- Sono anche disponibili navette dalla stazione di Breil-sur-Roya verso Saorge.
- Se scegli di usare la macchina partendo da Mentone, è possibile venire passando per Sospel e il Passo di Brouis al fine di raggiungere Breil‑sur‑Roya e salire fino a Tenda. Maggiori informazioni su: Viabilità in Val Roya
- Da Nizza, prendi l’autostrada A8 (considerare 1 ora e 30 di macchina).
Info utili, sapori
- Prima della partenza: preleva contanti a sufficienza dato che non c’è un bancomat a Saorge.
- Consulta gli orari di apertura dei monumenti prima di partire per una gita.
- Chi ama fare il bagno potrà scoprire il fiume Bendola raggiungibile a piedi o in bici seguendo le indicazioni “bain du Sémite” o “pont de Baoussoun”.
- Voglia di un picnic a base di prodotti tipici locali? Appuntamento al mercato per scoprire le bancarelle dei nostri produttori, o alla “petite épicerie” (drogheria-ristorante)… Vacci da parte nostra! 😉
- Tutte le fontane del borgo erogano acqua potabile, salvo indicazione contraria.
- Per portare a casa un souvenir goloso di Saorge, ti suggeriamo la bottega di biscotti Val Roya, situata in via Virgile Barrel.
- Per ottenere un sacco di avveduti suggerimenti, contatta Suzel presente nell’Ufficio del Turismo via mail: breil-tourisme@menton-riviera-merveilles.fr.