

Custodito dalla Fondazione FS Italiane, questo treno storico italiano attraversa la Valle della Roya, offrendo una parentesi unica tra patrimonio, natura ed emozione. Vera e propria linea transfrontaliera, questa ferrovia centenaria collega il Mediterraneo alle vette alpine a quasi 1.000 metri di altitudine. È il simbolo della memoria di un territorio e di un futuro turistico sostenibile. A ogni fischio, un intero pezzo di storia prende vita.
Questa estate 2025, sarà possibile salire sul treno storico da Ventimiglia a Tenda nelle seguenti date:
20€ andata e ritorno per adulto
10€ andata e ritorno per bambino sopra i 4 anni e sotto gli 11
Gratuito per i bambini sotto i 4 anni
La Brigue
La Valle della Roya, considerata il tratto più spettacolare della linea, vi trasporta ai confini delle Alpi e del Mediterraneo. Vera e propria porta d’accesso alla mitica Vallée des Merveilles, questo territorio incontaminato rivela un ambiente naturale generoso e un patrimonio eccezionale. Ogni fermata del treno è un invito alla scoperta: villaggi collinari, vicoli medievali, cappelle dipinte, artigiani appassionati… Qui, ogni villaggio ha la sua storia, la sua atmosfera, il suo tesoro.
Esplorateli passo dopo passo, come in un viaggio nel tempo.
Situato a 280 m di altitudine, proprio nel cuore della Valle della Roya, Breil-sur-Roya è un magnifico villaggio medievale costeggiato dal fiume e circondato da uliveti terrazzati. Riconosciuto come “Station verte“, offre una vera e propria oasi di pace sulle rive del suo lago – il “lac aux Cygnes ” – frequentato da pescatori, diportisti ed escursionisti.
Il 31 maggio 2025: salite sul “Treno Museo” e godetevi una fermata di circa 1,5 ore a Breil-sur-Roya, ideale per visitare l’ecomuseo dei trasporti.
Fontan, tappa emblematica dell’antica Route Royale, deve il suo nome al latino Fontes Aquarum – le numerose sorgenti che sgorgano sul suo territorio. Una tappa all’insegna della natura e della cultura, che invita a rilassarsi in riva al torrente, a scoprire uno straordinario patrimonio barocco e a immergersi nell’anima viva della Roya.
Seguite il tranquillo percorso lungo i giardini collinari per scoprire il villaggio in modo diverso.
Appoggiata a circa 500 m sopra le gole della Roya, Saorge offre un vero e proprio spettacolo naturale e architettonico. Annoverato tra i più bei villaggi di Francia, questo villaggio-monastero dall’aspetto di “villaggio tibetano” si estende ad anfiteatro sul fianco della montagna.
Consulta Zest: la rete di trasporti della Costa Azzurra
Questo villaggio nasconde nella sua cornice montana una capella soprannominata la “Cappella Sistina delle Alpi”. Arroccata a 633 m di altitudine, La Brigue è un gioiello medievale conservato ai piedi del massiccio del Marguareis e all’ingresso delle valli del Mercantour
Zest: la rete di trasporti della Costa Azzurra | Keolis | Zestbus
Lo scalo di Saint-Dalmas-de-Tende è dominato da una monumentale stazione ferroviaria neoclassica, eretta negli anni ’20 su ordine di Benito Mussolini, quando Tenda era ancora italiana. Una tappa emblematica nel cuore della storia transfrontaliera! Saint-Dalmas-de-Tende è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i grandi spazi aperti: fate un’escursione
al Massiccio del Mercantour.
Appoggiato a circa 800 m di altitudine, Tende è un autentico villaggio di sosta, ricco di influenze franco-italiane, che figura nella prestigiosa Guida Verde Michelin tra le “100 più belle deviazioni di Francia”. Situato sulla vecchia Route Royale e sulla Haute Route du Sel, è l’ultima tappa sul versante francese prima del Piemonte, in uno spettacolare scenario montano dominato dal Col de Tende a 1.871 m
Il 13 e 14 luglio 2025: Salite sul treno “Fête de la Saint Eloi à Tende” per scoprire l’esclusiva Fête de la Saint Eloi in famiglia!
Il 17 agosto 2025: il treno “Fête paysanne à Tende” è l’ideale per vivere le montagne in modo diverso e partecipare alla Fête paysanne à Tende.