SaorgeSaorge Vincent Jacques
©Saorge Vincent Jacques|Drone de Regard

Saorge

Un balcone aggrappato alla montagna

Saorge è un monumento in sé. Comune simile a un villaggio tibetano, è classificato nel suo intero e per questa ragione fa parte dei borghi più belli di Francia. Con il suo dedalo di viuzze e i suoi passaggi voltati tipicamente medievali, Saorge è un’antica fortezza aggrappata alle falde della montagna e forma come un anfiteatro al di sopra delle gole del Roya.

BarbaraBarbara
©Barbara

Si va a Saorge per ritrovare autenticità! Qui è senz’altro un ritorno alle origini. Il borgo aggrappato alle falde della montagna non può lasciare indifferente. Una sosta al Monastero ti fa staccare dalla quotidianità.

Barbara

5 buoni motivi per visitare Saorge

Un borgo che si estende tra terra e cielo

Un patrimonio barocco di notevole interesse

Delle viuzze a gradini e gli insoliti pountin (piccoli ponti)

Dei valloni segreti dalle acque cristalline

La vicinanza con il Massiccio dell’Authion

Il monastero

di Saorge

Antico convento francescano, il monastero di Saorge è oggi inserito nell’elenco dei beni culturali (Monumenti Nazionali). Diventato di proprietà dello Stato a metà degli anni 1960, viene trasformato in casa degli scrittori e della letteratura nel 2001. L’edificio barocco ospita oggi scrittori, traduttori, sceneggiatori o compositori nell’ambito di ritiri per scrittori, seminari o convegni.

La chiesa di San Salvatore

Gioiello del barocco

La chiesa, oggi gioiello del barocco, inizialmente era una chiesa romanica. Al suo interno, potrai contemplare delle pale d’altare del XVII e del XVIII secolo, dei fonti battesimali e un altare maggiore del 1732, autentico e meraviglioso esemplare di intarsio in marmo. L’organo costruito in Italia fu trasportato da una nave fino a Nizza e fatto salire a Saorge in parti staccate a dorso di muli nel 1847. Da allora viene regolarmente suonato durante concerti e manifestazioni religiose. Il carillon del XIX secolo viene regolarmente suonato dal maestro campanaro del paese che aziona tastiera e pedaliera.

IL CAMPANARO

Sul campanile della chiesa di San Salvatore, potrai osservare un carillon molto originale le cui 4 campane furono fuse nel XIX secolo. Il maestro campanaro di Saorge suona regolarmente il cosiddetto “tirignoun de saoudge” attivando la tastiera e la pedaliera.

Per raggiungere la Val Roya

Soggiornare

Saorge
Chiudi