
Guarda le foto (2)
Cappella di Sant'Anna
Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Cappella, Ville d'art et d'histoire, Neoclassico
A La Brigue
-
Costruita nel 1935 dall'architetto di Nizza Jean-Baptiste Pachiaudi (1865-1947), ex allievo di Belle Arti, e il suo collega e amico torinese Angelo Guasco, la cappella di Sant'Anna si fonde armoniosamente con il ricco giardino nel quale é custodita ed è utilizzata come sede di mostre temporanee.
-
Costruita nel 1935, la Cappella privata di Santa Anna è stata realizzata da due architetti appassionati di Estetismo (corrente artistico-letteraria di metà '800). Oggi fa parte di un armonioso giardino, recentemente ristrutturato per mantenere intatto lo spirito del luogo. Rose, peonie, glicini e iris profumati rinnovano il decoro marmoreo scolpito intorno a una piscina rivestita di bosso.
Sormontata da una cupola, la cappella circolare è preceduta da otto colonne in travertino senese....Costruita nel 1935, la Cappella privata di Santa Anna è stata realizzata da due architetti appassionati di Estetismo (corrente artistico-letteraria di metà '800). Oggi fa parte di un armonioso giardino, recentemente ristrutturato per mantenere intatto lo spirito del luogo. Rose, peonie, glicini e iris profumati rinnovano il decoro marmoreo scolpito intorno a una piscina rivestita di bosso.
Sormontata da una cupola, la cappella circolare è preceduta da otto colonne in travertino senese. All'interno, una lavorazione in legno di origine piemontese adorna l'altare e le pareti tondeggianti. I paesaggi in trompe-l'œil, le vetrate colorate e i dipinti della volta completano un decoro angelico fedele alla tradizione neoclassica italiana.
Dietro la cappella si trova una Galleria d'Arte Contemporanea, aperta in estate.
-
-
Lingue parlate
-
Servizi
-
-
Servizi
-