Chapelle St Antoine l'Ermite

Cappella Saint-Antoine l'Ermite

Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Tutelato, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo A Breil-sur-Roya
  • Cappella situata alla fine del villaggio ai piedi dei fascie di olivi.
    Cappella aperta puntualmente nelle celebrazioni specifiche.
    Possibilità di vederla dall’esterno tutto l’anno.

  • Coperta di un tetto di lauzes, questa cappella è alzata nel XVII secolo dal medico Horace Cottalorda. Al centro della pala, una tela raffigurante la Vergine e il Bambino tra Sant’Antonio e Sant’Eloi sovrasta l’altare. Questa cappella è la sede della confraternita di Sant’Antonio. La Soucétà Briiencà à la entretien e celebra ogni anno una messa. Alla fine della funzione i partecipanti si riuniscono intorno ad un pasto condiviso con le specialità culinarie breali.

    Costruita a pochi metri...
    Coperta di un tetto di lauzes, questa cappella è alzata nel XVII secolo dal medico Horace Cottalorda. Al centro della pala, una tela raffigurante la Vergine e il Bambino tra Sant’Antonio e Sant’Eloi sovrasta l’altare. Questa cappella è la sede della confraternita di Sant’Antonio. La Soucétà Briiencà à la entretien e celebra ogni anno una messa. Alla fine della funzione i partecipanti si riuniscono intorno ad un pasto condiviso con le specialità culinarie breali.

    Costruita a pochi metri dalla Porta di Genova, la cappella permetteva ai viaggiatori di compiere le loro devozioni prima di attraversare le mura.
  • Lingue parlate
    • Francese
Apertura
Periodi di apertura
  • Tutto l'anno 2023
    Aperto Tutti i giorni
Chiudere