Guarda le foto (2)

Cappella Sant'Antonio

Sito e monumento storico, Patrimonio religioso, Cappella, XVII secolo A Castellar
  • L'edificio del XVII secolo è preceduto da un portico aperto, molto caratteristico dell'architettura rurale tradizionale della Contea di Nizza.
    Sul suo sagrato fu giustiziata e bruciata per stregoneria l'ultima strega delle Alpi Marittime, il 16 novembre 1623.

  • La cappella è stata intitolata a Sant'Antonio Abate, santo taumaturgo, protettore della famiglia Lascaris-Ventimiglia, invocato dai fedeli per curare l'ergotismo (Fuoco di Sant'Antonio)
    Le cappelle edificate ai margini dei villaggi, erano destinate a proteggere gli abitanti contro le epidemie e le malattie e a tal fine, erano intitolate ai Santi guaritori.
  • Lingue parlate
    • Francese
Apertura
Periodi di apertura
  • Tutto l'anno 2023
    Aperto Tutti i giorni
Chiudere