mont bertrand

Escursione pedestre al Mont Bertrand

Attività sportive, Sport pedestri, Itinerario di escursione pedestre A La Brigue
12.0 km
  • Stupenda escursione con oltre 1.000 metri di dislivello, il Monte Bertrand offre uno dei panorami più belli del territorio brigasco, la Téra Brigašca nel dialetto locale.

  • La partenza* è all'altezza della Baisse dell'Ugail, dove è possibile parcheggiare l'auto (sentiero di accesso da Morignole).
    La palina 300 (1392 metri) indica la direzione da seguire. Si attraversa un vallone su un sentiero che inizia a congiungersi alla linea di cresta che poi, attraverso una pista, giunge alla baisse della Crouseta.

    Arrivati ​​alla palina 312 (1.677 metri), ci si dirige verso la palina 301 che indirizza, salendo, alla linea di cresta verso la palina 327c (2.000...
    La partenza* è all'altezza della Baisse dell'Ugail, dove è possibile parcheggiare l'auto (sentiero di accesso da Morignole).
    La palina 300 (1392 metri) indica la direzione da seguire. Si attraversa un vallone su un sentiero che inizia a congiungersi alla linea di cresta che poi, attraverso una pista, giunge alla baisse della Crouseta.

    Arrivati ​​alla palina 312 (1.677 metri), ci si dirige verso la palina 301 che indirizza, salendo, alla linea di cresta verso la palina 327c (2.000 metri).

    A poco a poco il paesaggio cambia e lascia il posto ai pendii ripidi e rocciosi del Mont Bertrand. Il sentiero salendo, inizia poi a stringersi man mano e finisce per attraversare boschi di pini silvestri e larici e costeggia i blockhaus in rovina di La Crouseta.

    La prospettiva sulla vallone del Refreï e il sorprendente sito di Castel Tournou lascia, con la sua bellezza, la voglia di scoprire acora di più...

    Dopo la palina 327c, si prosegue sulla linea di cresta verso il Mont Bertrand; la cresta nuda si inclina gradualmente e lascia al meraviglioso pianoro panoramico sulla sommità, a 2.482 metri.

    La vista a 360° dell'estremo sud-est delle Alpi Marittime con il colle di Tenda a nord, il Massivo del Marguareis a sud, a est il monte Saccarelo, ancora a sud il Balcon di Marta e a ovest il maestoso monte Bego, sito nel cuore della famosa Valle delle Meraviglie. Ritorno per il medesimo sentiero dell'andata.

    * Possibilità di lasciare la frazione di Morignole dalla palina 305, quindi seguire la discesa della Crouseta attraverso le palina 304, 303, 302 e 301.
    Questa opzione aggiunge altri 500 metri di dislivello.
  • Partenza
    La Brigue
  • Tutto l'anno.
  • Lingue parlate
    • Francese
  • Documentazione
    I file GPX \/ KML ti consentono di esportare il percorso dell'escursione sul tuo GPS (o altro strumento di navigazione)
Chiudere