

Natura 2000 : Valle di Careï - Colline di Castillon
Scogliera, Fiume/Ruscello, Cresta, Montagna, Punto d'osservazione, Colle, altopiani
A Castillon
-
Situato nella parte più orientale delle Alpi Marittime, il territorio del sito ha la particolarità di essere relativamente vicino al Mediterraneo e di avere vette che culminano a più di 1000 m di altitudine, favorendo una forte biodiversità.
-
Il Careï, il principale fiume del territorio, nasce al Col de Castillon e sfocia a Mentone dopo 9 km.
Il sito "Valle di Careï-collines de Castillon" presenta habitat naturali, flora e fauna eccezionali. Su 47 habitat naturali identificati, ci sono 14 habitat di interesse comunitario, di cui 4 prioritari. Prati rocciosi calcarei o basifili dell'Alysso-Sedion albi (6110) e percorsi erbosi substeppici e annuali della Thero-Brachypodietea (6220). Sorgenti pietrificanti con formazione di...Il Careï, il principale fiume del territorio, nasce al Col de Castillon e sfocia a Mentone dopo 9 km.
Il sito "Valle di Careï-collines de Castillon" presenta habitat naturali, flora e fauna eccezionali. Su 47 habitat naturali identificati, ci sono 14 habitat di interesse comunitario, di cui 4 prioritari. Prati rocciosi calcarei o basifili dell'Alysso-Sedion albi (6110) e percorsi erbosi substeppici e annuali della Thero-Brachypodietea (6220). Sorgenti pietrificanti con formazione di travertino e foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior. Degni di nota sono anche i boschetti termomediterranei e di presteppe (5330), un habitat raro in Francia di grande interesse biogeografico, così come le foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia (9340), i cui boschi di frassini in fiore sono presenti solo nel dipartimento delle Alpi Marittime in Francia.
Gli habitat legati all'attività umana sono importanti anche nel loro ruolo di rifugio per i chirotteri in particolare. Il sito ospita diverse specie animali e vegetali rare ed endemiche.
Tra le più notevoli la genziana ligure, l'Ancolie di Bertoloni e il Nivéole di Nizza, specie endemica delle coste delle Alpi Marittime franco-italiane di un'area molto limitata. Due popolazioni del circuito di Nizza sono presenti sul sito: la popolazione di Castillon è una popolazione molto localizzata isolata nell'entroterra; la popolazione di Mentone rappresenta le stazioni più orientali della specie.
La fauna è altrettanto notevole. Tra le molte specie presenti ci sono le importanti colonie del Grande Rinoloche e del Grande Rinoloche e del Murin con orecchie a capasanta per i chirotteri. Il sito ospita anche importanti popolazioni di Spelerpès di Strinati, un anfibio endemico dell'estremo sud-est, oltre a due stazioni di Phyllodactyl europee, tra le uniche popolazioni continentali francesi. Per quanto riguarda gli insetti, il sito rappresenta un interesse molto importante per la Tignola del Cedro Rosso, molto rara e localizzata su scala francese. Infine, la posta in gioco relativa alla fauna malacologica è molto alta sul sito, che ospita nel suo perimetro e nelle immediate vicinanze molte specie di molluschi che sono patrimonio e/o protette. Alcuni di loro si distinguono per la loro estrema rarità, il loro rigoroso endemismo e il loro carattere reliquiario.
Vulnerabilità :
Questo sito, vicino alla costa, deve essere preservato da una visita eccessiva per mantenere l'integrità funzionale degli habitat.
-
-
Ambiente
-
-
-
Informazioni legali
-
Numero SIRET : 240 600 551 00032
-
-
-
Lingue parlate
-
Servizi
-
-
Attrezzature
-
-
-
Servizi
-
Apertura
-
Periodi di apertura
-
-
Tutto l'anno 2023
Aperto Tutti i giorni
- * Con riserva di condizioni atmosferiche favorevoli
-
Tutto l'anno 2023