Festa della Brebis Brigata 2025Festa della Brebis Brigata 2025
©Festa della Brebis Brigata 2025

La festa della pecora brigasca a La Brigue

A La Brigue Fate il pieno di tradizione!

Unitevi a noi per la Fête de la Brebis Brigasque, dove le abilità pastorali prendono vita in un’atmosfera calda e festosa! Ogni autunno, La Brigue celebra la famosa pecora con un programma ricco di scoperte (e di leccornie!): sfilate di mandrie, dimostrazioni di artigianato e degustazioni di prodotti locali. Un’occasione imperdibile per immergersi nel cuore del patrimonio montano e assaporare l’autenticità della Valle Roya!

👉 Programma 2025 in arrivo!

🎉 Ci vediamo il 19 ottobre 2025


🕐 Ingresso gratuito dalle 10 alle 18
€ Animazione gratuita

In programma:

La giornata della Fête de la Brebis Brigasque a La Brigue è scandita da una moltitudine di attività che celebrano le tradizioni locali. Ecco il programma per un’immersione festosa nel cuore del patrimonio montano:

  • Sfilata delle mandrie per le strade del villaggio alle 15.00
  • Produzione di formaggio tradizionale
  • Mercati ricchi di prodotti locali da degustare, come il formaggio di pecora e il miele
  • Lavorazione della lana da parte di artigiani appassionati
  • Intrattenimento musicale
  • Animazione per bambini
  • Stand per il pranzo
  • Mostre e incontri con gli agricoltori

Segnate i vostri calendari!

Informazioni pratiche :

  • Accesso: In auto, con l’autobus linea 25 dalla stazione degli autobus di Mentone, o in treno (Trenitalia) da Ventimiglia in direzione Cuneo con fermata a La Brigue.
    TER/ZOU mette a disposizione 3 pullman di andata e ritorno tra Nizza – Breil e La Brigue (a tariffe preferenziali), dettagli qui.
    L’autobus si ferma all’ingresso del villaggio.
  • Parcheggio : Parcheggio gratuito e bus navetta
  • Bancomat: il più vicino si trova a Breil-sur-Roya.
  • Accesso a Notre Dame des Fontaines dalle 10.00 alle 13.30, chiusura alle 14.00.

Per sfruttare al meglio la giornata, utilizzate i mezzi pubblici e il car-sharing ( i parcheggi sono limitati)!

📚 Un po’ di storia…

La Fête de la Brebis Brigasque è nata nel 2009 dal desiderio di salvaguardare questa razza ovina emblematica della Valle Roya… che all’epoca era in via di estinzione. Questo evento annuale, che si tiene ogni autunno a La Brigue, è cresciuto rapidamente in popolarità. È diventato addirittura un evento di punta per gli abitanti della zona e per gli amanti del patrimonio montano!

Nato per valorizzare la pecora brigasca e sostenere gli allevatori locali, il festival simboleggia oggi la rinascita delle competenze tradizionali, riunendo vecchi e nuovi abitanti della zona per preservare l’identità culturale della regione.

Lo sapevate?

Per le strade dell’antico villaggio di La Brigue si possono ammirare oltre 300 pecore e capre.

Un evento che attira non meno di 5.000 persone!

😋 Quando le pecore fanno il formaggio

I formaggi di pecora brigasca sono tesori gastronomici che riflettono il sapere ancestrale della Valle della Roya. Essi comprendono:

🧀 La “sora”: una specialità locale, prodotta con latte di pecora crudo, pressato e stagionato con cura per sviluppare aromi ricchi e saporiti.

🧀 La “toma”: spesso miscelata con latte di capra, offre una consistenza più morbida e un sapore delicatamente fruttato.

🧀 Brus: ricotta locale, può essere gustata fresca o dopo la stagionatura che le conferisce un sapore più deciso. Questi formaggi, di razza brigasca, sono l’espressione autentica della terra e delle tradizioni di montagna.

Per raggiungere la Valle della Roya
  • Accesso a Roya

    La Valle della Roya e i suoi villaggi vi aspettano! L’accesso stradale è stato ristrutturato. Il tunnel del Col de Tende è stato riaperto; per saperne di più, cliccate qui.

    La linea ferroviaria del Train des Merveilles è attualmente oggetto di lavori. È in funzione solo il treno da Ventimiglia a Tende.

    Accesso alla Valle Roya