Meravigliose passeggiate nella Vallee Des MerveillesMeravigliose passeggiate nella Valle delle Meraviglie
©Meravigliose passeggiate nella Vallee Des Merveilles

Escursioni nelle Alpi Marittime: alla scoperta delle montagne d'estate e delle loro incisioni enigmatiche

Esplorare la montagna in estate e le sue enigmatiche incisioni Passeggiate nella Valle delle Meraviglie

Arroccata nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, tra montagne scoscese e laghi d’alta quota, la Vallée des Merveilles è un luogo unico! Nelle Alpi Marittime, le rocce incise raccontano una storia millenaria. Dalla frazione di Castérino, partite a piedi, zaino in spalla, alla scoperta di queste strane figure preistoriche, perse tra altipiani rocciosi e panorami mozzafiato.

Accompagnati da una guida o da soli, l’esperienza coniuga natura selvaggia, scoperta archeologica e il semplice piacere di una passeggiata lontano dalla frenesia del mondo. Un anello di due giorni con una notte in un rifugio? Un’escursione di un giorno a un lago glaciale? Ce n’è per tutti i livelli e per tutti i gusti.

E per i più curiosi, una visita al Musée des Merveilles di Tende è l’ideale prima della grande escursione! Indossate gli scarponi e prendete lo zaino, vi portiamo a fare un’escursione!

Logo MerveilleuxLogo Merveilleux
©Logo Merveilleux

Le nostre guide locali :

vere meraviglie

Nelle Alpi del Sud, nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, ci sono sentieri che non si possono percorrere da soli. Perché attraversano una terra sacra, abitata dalla notte dei tempi. Perché sono disseminati di segni misteriosi e incisioni rupestri di 4.000 anni fa che bisogna imparare ad ascoltare. E perché certe storie meritano di essere raccontate ad alta voce, da chi le sa raccontare!

Nella Vallée des Merveilles e nella Valle di Fontanalba, le guide “Merveilles, Gravures et Découvertes” sono questi passanti. Questo gruppo di una ventina di guide alpine è l’unico autorizzato dal Parco Nazionale del Mercantour a proporre visite ufficiali di questo eccezionale sito archeologico.

Tutti sono formati sullastoria del Mont Bégo, sulle sue incisioni e sulla loro interpretazione. La loro missione: farvi scoprire questo patrimonio unico in Europa, guidarvi fuori dai sentieri battuti e aiutarvi a leggere ciò che le antiche civiltà mediterranee hanno lasciato nella pietra.

Il loro approccio non si limita ai risultati degli scavi: trasmettono anche le credenze, i simboli e le antiche leggende… In modo che, al di là dell’escursione, si tratti di una vera e propria esperienza di scoperta!

Interpretazioni… e mistero

Qual era lo scopo di queste incisioni? Perché qui, così in alto, così lontano? E soprattutto, che significato hanno?

Archeologi, etnologi e storici della religione sono tutti d’accordo su una cosa: queste figure raccontano un rapporto con il sacro, con il cosmo, con la madre terra. Alcune evocano riti agrari, altre simboli di potere o protezione, altre ancora potrebbero rappresentare divinità dimenticate.

Ma ciò che rende la visita così preziosa è che nessuna delle incisioni può essere letta da sola. Occorrono tempo, prospettiva e una certa quantità di luce. Bisogna saper distinguere tra ciò che è naturale e ciò che è stato inciso. E soprattutto bisogna saper guardare le cose in modo diverso.

È qui che entrano in gioco le guide “Merveilles, Gravures et Découvertes”! Formate all’analisi archeologica, vi aiuteranno a vedere ciò che potrebbe sfuggirvi: un angolo di visuale, un dettaglio, una sovrapposizione di figure. E vi porteranno anche fuori dai sentieri autorizzati… Non aspettate oltre per fare un’escursione con loro nel Parco Nazionale del Mercantour!

📌 Facilità di accesso, paesaggi mozzafiato

Una buona notizia: le valli Merveilles e Fontanalba sono le più vicine alle incisioni rupestri del Mont Bégo… e quelle con l’accesso più diretto per scoprirle. Per i meno esperti, un veicolo 4×4 autorizzato vi porterà a un punto di partenza molto vicino ai siti archeologici. Ma qualunque sia l’itinerario scelto, la salita è già un’avventura: altopiani fioriti, laghi d’alta quota, panorami spettacolari sulle Alpi Marittime… Queste valli non sono solo un sentiero per le incisioni, ma una vera e propria escursione.

Le nostre passeggiate preferite nelle Alpi Marittime

Eccone solo alcune!

Passeggiata al Lac des Grenouilles

📍 Partenza: Hameau de Castérino, Tenda
📏 Distanza: circa 9 km ad anello Dislivello: +400 m
⏱️ Durata: 4 ore

  • 🗓️ Periodo consigliato: da maggio a ottobre
  • 👣 Da soli

Dalla frazione di Castérino, il sentiero Bicknell vi guida attraverso boschi e radure fino a un grazioso lago a 2.000 metri di altitudine. Qui si può fare un picnic con vista sulle cime, osservare marmotte, camosci e stambecchi e, soprattutto, prendersi tutto il tempo necessario. Perfetto per una gita in famiglia o per un primo approccio ai paesaggi d’alta quota!

🔗Clicca qui per scaricare il percorso GPX di questa escursione

Il tour delle incisioni rupestri di 2 giorni

📍 Partenza: Castérino
📏 Distanza: circa 12 km/giorno Dislivello: +1.180 m / -560 m
⏱️ Durata: 2 giorni

  • 🗓️ Periodo consigliato: da metà giugno a fine settembre
  • 👣 Guida consigliata (area riservata)

Partendo da Castérino, questo mitico anello vi porterà nella famosa Vallée des Merveilles e poi nella Valle di Fontanalba per la durata di un’escursione naturalistica. Camminando tra laghi d’alta quota e caos roccioso, scoprirete misteriose incisioni guidate da appassionati. Ogni estate, le guide “Merveilles, Gravures et Découvertes” vi portano il più vicino possibile alle incisioni rupestri. Grazie a loro, le forme diventano storie, i simboli prendono vita. Questi tour di mezza giornata o di una giornata intera sono un’occasione unica per visitare aree protette e scoprire alcuni segreti ben custoditi…

Un pernottamento in un rifugio prolunga l’esperienza, nel cuore della natura incontaminata…

🔗 Clicca qui per scaricare il percorso GPX di questa escursione

La valle di Fontanalba

📍 Partenza: Castérino
📏 Distanza: 11,8 chilometri – Dislivello: +790 m
⏱️ Durata: circa 5h30

  • 🗓️ Periodo consigliato: da giugno a settembre
  • 👣 Con o senza guida (alcune zone sono riservate)

Fontanalba è la sorella minore e discreta della Vallée des Merveilles. Meno frequentata e più selvaggia, si snoda tra laghi d’alta quota e prati fioriti. Lungo il percorso si incontrano alcune incisioni (a volte ben nascoste!) e camosci. Da soli, per riconnettersi con la natura, o con una guida per sollevare il velo sulla storia della zona.

🔗 Cliccate qui per scaricare il percorso GPX di questa escursione

Una lista di controllo per gli escursionisti della Vallée des Merveilles ✅

Prima di partire per un’avventura lungo i sentieri del Mercantour, un buon escursionista deve prepararsi… e tenere gli occhi aperti! Ecco alcuni consigli per la vostra prossima escursione nelle Alpi Marittime:

🎒 Se siete ben equipaggiati, siete già a buon punto.

  • Scarponi da trekking: i sentieri possono essere instabili, rocciosi o scivolosi dopo la pioggia.
  • Zaino leggero ma completo: con acqua (min. 1,5 L/persona), snack, giacca a vento, cappello, occhiali da sole, crema solare.
  • Mappa IGN o traccia GPS se si va da soli (e si sa come usarla).
  • Abbigliamento caldo: in montagna, vento e tempeste possono sorprendere anche in estate.

🌦️ Il tempo in montagna: capriccioso ma prevedibile.

  • Prima di partire per un’escursione, controllate sempre le previsioni meteo locali e adattate il vostro itinerario di conseguenza. Un cielo azzurro in paese non è una garanzia a 2.500 metri.
  • Se è previsto un temporale, rimandate l’escursione. La zona è minerale ed esposta, senza ripari in vista.
  • Partite presto: i temporali di calore arrivano spesso nel tardo pomeriggio nelle Alpi Marittime.

🧭 Sicurezza e indipendenza

  • Nelle zone di montagna non sempre c’è una rete: informate qualcuno del vostro percorso e dell’orario di ritorno.
  • Mantenete un certo margine di tempo e di energia: una discesa richiede la stessa attenzione di una salita.
  • Non fare affidamento sulle fonti d’acqua: alcune si prosciugano in estate. Assicuratevi di avere acqua in abbondanza all’inizio dell’escursione.
  • Portate con voi un sacchetto per raccogliere i rifiuti del vostro picnic.
  • Rispettare i siti protetti.
  • Nella zona centrale del parco nazionale, non abbandonate mai i sentieri segnalati: questo è essenziale per proteggere le incisioni (ed è severamente vietato abbandonarle!).
  • Non sfregate o toccate le rocce incise: guardare va bene. Toccare è vietato.
  • I cani non sono ammessi nella zona centrale, nemmeno al guinzaglio.

Prolungare l’esperienza

Prima di partire per un’escursione nella valle, è d’obbligo una breve deviazione al Musée des Merveilles di Tende. È il punto di partenza ideale per addentrarsi nel mondo delle incisioni rupestri: qui si possono scoprire le figure emblematiche del sito, i modelli della valle, gli utensili preistorici e le ultime ipotesi archeologiche. C’è di tutto per stuzzicare la vostra curiosità e farvi capire meglio cosa vedrete in seguito sul campo.

E se volete prolungare la vostra immersione nelle Alpi Marittime, non mancano le passeggiate nel Parco del Mercantour! Nei pressi di Saorge, annoverato tra i più bei villaggi di Francia, ci sono diversi percorsi che offrono una vista superba sulle gole della Roya. Più giù, verso la costa, i villaggi collinari intorno a Mentone e la Vallée de la Bévéra invitano a fare escursioni tra mare e montagna, tra piscine naturali e panorami azzurri. È l’occasione perfetta per scoprire un altro aspetto della regione!

Altre storie a seguire!