La BrigueLa Brigue
©La Brigue|Cyril Darius

Un borgo al giorno

Una giornata a La Brigue
Guarda il video
La Brigue: perla isolata della Valle

Visitare La Brigue significa fare un salto indietro nel tempo. Oggi più conosciuto per la cappella della Madonna delle Fontane e la presenza della pecora brigasca, il borgo offre un armonioso aspetto con il suo patrimonio al tempo stesso medievale, barocco e culturale. Con il fiume, la fitta vegetazione e la sua singolare atmosfera, è la terra del buon vivere e del rispetto per l’ambiente. Va a scoprire La Brigue a piedi o in bici nell’arco di una giornata.

Dopo la visita a questo meraviglioso borgo, non perderti assolutamente il gioiello di La Brigue: la “piccola Sistina” delle Alpi Marittime! Una bellezza immersa nel verde!

5 buoni motivi per venire a La Brigue

Scoprire la cappella della Madonna delle Fontane chiamata cappella “Sistina” delle Alpi Marittime

Immergersi nello scenario teatrale italiano della Collegiata barocca

Ammirare gli architravi di porte più antichi delle Alpi Liguri passeggiando tra i vicoli

Lasciarsi pervadere dall’atmosfera medievale del castello dei Lascaris

Vedere le “Ca’ d’arbine” ovvero queste insolite arnie in pietra

Visita il cuore di La Brigue

Immergiti nella storia medievale

Sul sagrato della collegiata, quale uno scenario teatrale, si ergono tre imponenti edifici maestosi verso il cielo. I tuoi occhi puntano al cielo fino all’orologio del campanile. Basta solo il suo monumentale portale per invogliarti ad entrare. Percorri le viuzze fiancheggiate da case variopinte e ornate da misteriosi architravi avviandoti verso il castello. La Storia medievale vi è scritta fin sulle pietre. Poco più in là ti aspetta una curiosità apicola: le “Ca’ d’arbine”. Il tempo si ferma sotto i portici di Piazza Vieille dove circola aria fresca in ogni ora della giornata. Situato in riva al fiume, il museo del patrimonio e le sue collezioni ti fanno immergere di nuovo nella nostalgia dei tempi remoti.

LEGGENDA DEL PONTE DEL COQ

La storia narra che il diavolo stesso avrebbe edificato questo singolare ponte. Un muratore avrebbe patteggiato con il maligno perché lo costruisse al posto suo a condizione di finire prima del sorgere del sole… Volendo salvare il figlio, la madre del giovanotto fece cantare il gallo al lume di candela e perdere la sfida al diavolo che fuggì.

I consigli

per una visita ben riuscita:

  • Pensa a scaricare la pianta turistica qui sotto per non perderti nulla del borgo!
  • Se sei in auto, parcheggia presso uno dei parcheggi del borgo. La sosta è gratuita ovunque. Invece le viuzze sono riservate ai pedoni.
  • Se sei un amante della storia, segui la guida per una visita al borgo (2 ore), ogni giovedì dalle 14 alle 16 durante la stagione estiva
  • Ideale per le famiglie, il giardino dei Conti Lascaris dotato di un’area giochi e di panchine offre un’opportuna pausa all’ombra.
  • Voglia di una pausa gastronomica? Ricordati di prenotare il tuo tavolo in uno dei nostri ristoranti.
  • La domenica dalle 9 alle 13, vieni al mercato a salutare i nostri produttori e immergerti nei sapori locali (parcheggio piazza de Nice).

I consigli

per visitare la cappella della Madonna delle Fontane

  • A partire dal 7 luglio, una navetta speciale (8 posti) collega la stazione SNCF di La Brigue con la cappella della Madonna delle Fontane. Servizio attivo tutti i giorni su prenotazione il giorno prima presso gli uffici del turismo. Per saperne di più: https://www.zestbus.fr
  • La cappella si può anche raggiungere in auto (parcheggio con circa 10 posti gratis), in bici tramite la strada o a piedi dal sentiero  interpretativo.
  • Il sito è aperto dal 1° maggio al 30 settembre (tranne il giovedì) e su prenotazione il resto dell’anno.
  • Il biglietto d’ingresso di 4€ (o 6€ per la visita guidata) contribuisce alla manutenzione della cappella. Possibilità di visite guidate su prenotazione (1 ora e 30).

I consigli

per fare trekking in serenità:

  • Pensa a portare acqua a sufficienza dato che non sono presenti punti di approvvigionamento idrico lungo i sentieri.
  • In estate si può spesso essere sorpresi da un acquazzone nel primo pomeriggio. Si consiglia quindi di portarsi dietro un k-way oltre alla crema solare.
  • Se ne sei provvisto, ti saranno sempre utili un binocolo e una bussola.
  • Per fare trekking senza sbagliare, portati dietro una mappa IGN.
  • Attenzione: alcune zone montuose non dispongono di una buona copertura di rete.

I consigli

per le tue gite in bici:

  • Si consiglia di venire con la propria bici dato che non c’è un punto di noleggio bici a La Brigue.
  • Tieni sempre con te un kit di riparazione. In effetti, può risultare difficile trovare materiale per riparare una ruota!
  • Hai una bici elettrica? È possibile ricaricarla in piazza de Nice così come le auto elettriche.
  • Pensa a portare acqua a sufficienza dato che non sono presenti punti di approvvigionamento idrico lungo i sentieri.
  • In estate si può spesso essere sorpresi da un acquazzone nel primo pomeriggio. Si consiglia quindi di portarsi dietro un k-way oltre alla crema solare.
Per una giornata al Top...

I nostri suggerimenti da esperti

Per venire a trovarci

  • Prediligi il treno da Nizza per goderti i panorami unici che offre il Treno delle Meraviglie. Accesso dalla stazione Nice-Ville (o Sospel), fermata La Brigue (circa 2 ore e 20 di viaggio).
  • Se scegli di usare la macchina partendo da Mentone, è possibile venire passando per Sospel e il Passo di Brouis al fine di raggiungere Breil‑sur‑Roya e salire fino a Tenda. Maggiori informazioni su: Viabilità in Val Roya.
  • Da Nizza, prendi l’autostrada A8 poi la strada D6204 (considerare 1 ora e 45 di macchina).

Info utili

  • Prima della partenza: preleva contanti a sufficienza dato che non c’è un bancomat a La Brigue.
  • Consulta gli orari di apertura dei monumenti prima di partire per una gita.
  • Attenzione: la balneazione nel fiume non è sicura e non ci sono aree attrezzate. Sii sempre prudente.
  • Voglia di un picnic a base di prodotti tipici locali? Appuntamento al mercato per scoprire le bancarelle dei nostri produttori o presso il negozio di alimentari gestito da Cédric che ti preparerà dei panini (viale Charles de Gaulle)… Vacci da parte nostra! 🙂
  • Tutte le fontane del borgo erogano acqua potabile, salvo indicazione contraria.
  • Per ottenere un sacco di avveduti suggerimenti, contatta Cyril presente nell’Ufficio del Turismo via mail: labrigue-tourisme@menton-riviera-merveilles.fr o chiamando allo 0033 4 83 93 95 50.
Chiudi