
Paese in capo al mondo circondato da vette, mi è piaciuta molto questa fuga dalla realtà. Base perfetta per scoprire l’Alta Via del Sale.
Paese in capo al mondo circondato da vette, mi è piaciuta molto questa fuga dalla realtà. Base perfetta per scoprire l’Alta Via del Sale.
L’intero borgo è una meraviglia. Sulla piazza, inizia la visita con la Collegiata di San Martino, un’imponente chiesa in stile barocco con la facciata dipinta a trompe-l’oeil. Accanto si trova una sorprendente cappella rotonda e di fronte una suggestiva fontana con teste di leone.
Il resto del borgo ti ammalierà lo stesso con le sue numerose viuzze acciottolate, i suoi passaggi voltati costeggianti il fiume, le sue case allegramente colorate.
Il comune vanta un patrimonio architettonico composto da 7 edifici inseriti nell’elenco dei beni culturali (Monumenti Nazionali), in particolare la cappella della Madonna delle Fontane soprannominata anche la Sistina delle Alpi meridionali per la sua bellezza. Le cappelle dei Penitenti e il castello dei Lascaris svelano anche loro le loro ricchezze al pubblico. Questi edifici conferiscono al borgo un carattere monumentale e autentico, a cui è stato assegnato il marchio “Pays et Villes d’Art et d’Histoire” (Paesi e Città d’Arte e di Storia).
Nei pressi della curiosa cappella di San Michele, il museo del Patrimonio e delle Tradizioni Brigaschi svela un importante retaggio vernacolare e ti immergerà nel passato di questa comunità agropastorale.
Il paese è frequentemente animato da eventi ai quali partecipano con entusiasmo gli abitanti e i visitatori. Le cene festose che si svolgono a metà luglio e metà agosto qui vengono chiamate ‘Aubades’. Nel mese di luglio, una grande festa medievale permette di immergersi di nuovo nell’atmosfera di una volta di questo borgo, poi la Festa della Pecora Brigasca, razza ovina autoctona, permette di chiudere la stagione estiva.
Il pastoralismo nel territorio di La Brigue è una tradizione agricola remota commemorata ogni anno durante una festa che mette in primo piano le produzioni agricole e artigianali regionali. È la Festa della Pecora brigasca!
L’ambiente naturale del borgo regala una cornice ideale anche per le attività sportive.