©Isabelle Fabre

Notre-Dame de la Menour

La
Tra la

Foreste verdi, monumenti storici e villaggi collinari con le loro tipiche stradine… Mentone, Riviera & Merveilles non è solo limoni profumati, spiagge azzurre e facciate colorate. Nell’entroterra, tra due curve di montagna, ci sono anche alcune gemme segrete da scoprire.

A soli trenta chilometri da Mentone e a circa cinquanta da Nizza, la cappella di Notre-Dame de la Menour è una di queste gemme nascoste. Arroccata in cima alla sua roccia, alla fine di una scala descritta come una “mini muraglia cinese”, la chiesa invita a meditare nel dolce silenzio delle Alpi.

Indossate gli scarponi da trekking, il casco da bici o la vostra migliore maglia da rally di Montecarlo, e vi porteremo a scoprire la sorprendente cappella di Notre-Dame de la Menour!

Sulla strada delle Grandes Alpes, una cappella sospesa tra cielo e terra...

Un arrivo in grande stile

Eccoci finalmente nel Parco Nazionale del Mercantour, che si snoda tra le montagne tra Sospel e Moulinet. Fin dal momento della partenza, si può godere dello scenario sublime di questa profonda valle, seguendo l’itinerario preferito da ciclisti e motociclisti che amano ripercorrere il percorso del famoso Rally di Monte Carlo. Le gole della Bévéra si tuffano alla vostra sinistra mentre salite verso nord. Infine, poco prima di arrivare a Moulinet, si erge sul suo sperone roccioso. 780 metri sopra il fiume, raggiunti da una scalinata monumentale: benvenuti alla cappella di Notre-Dame de la Menour!

Tutte le informazioni necessarie per visitare la Chapelle Notre-Dame de la Menour

Come raggiungere la cappella

Pur essendo immersa nel cuore della campagna, la cappella di Notre-Dame de la Menour si trova ufficialmente nel comune di Moulinet.

Per visitare la cappella in auto da Mentone o Nizza, dirigersi verso il villaggio di Sospel. All’ultima curva prima del centro, svoltare a sinistra per raggiungere Moulinet e il Col de Turini. Qui si segue per una decina di chilometri la Route des Grandes Alpes, che si snoda verso nord nelle gole della Bévéra. Dopo un’ultima doppia curva, la cappella e i suoi gradini sono visibili sulla sinistra. Benvenuti al santuario!

Una piccola cappella, ottimo punto di partenza per una visita alle gole della Bévéra!

Terra di ulivi, monumenti storici e sobborghi medievali… Come Notre-Dame de la Menour, le facciate colorate di Mentone nascondono più di un tesoro nel suo entroterra montuoso. Si rivelano a chi sa dove guardare… o a chi è curioso!

La chiesa è un bel simbolo della diversità culturale e spirituale locale. Vero e proprio invito a visitare le montagne di Mentone, Riviera & Merveilles, vi incoraggia a osare i sentieri circostanti o a optare per una passeggiata nelle stradine dei villaggi collinari vicini.

Sospel: benvenuti nel Parco Nazionale del Mercantour

Arrivando da Mentone o da Nizza, passerete per il pittoresco villaggio di Sospel mentre vi recate alla cappella di Notre-Dame de la Menour. Nel cuore della valle della Bévéra, siete arrivati alle porte meridionali del Parco Nazionale del Mercantour, in un’autentica cittadina circondata dalle montagne.

Prima di ripartire, passeggiate per le sue stradine, alla ricerca delle sue facciate colorate. Lungo il percorso turistico, visitate la città medievale, scoprite l’architettura barocca della cattedrale di Saint-Michel e fate un salto indietro nel tempo sul Pont-Vieux, antico punto di passaggio della Via del Sale.

Qui gli amanti dello sport possono sfogarsi a piedi, in mountain bike o a cavallo, mentre gli appassionati di cultura attendono con ansia l’imperdibile festival Les BaroQuiales, che ogni inizio luglio trasforma il villaggio in un palcoscenico per le arti barocche. Ma questo quando non stanno esplorando i forti del villaggio, curiosi resti della Linea Maginot delle Alpi…

Moulinet, la versione Provence-Alpes-Côte d'Azur della Svizzera

A pochi minuti a nord della cappella, arroccata a 800 metri di altitudine, si trova quella che un tempo veniva chiamata “la Svizzera a due passi dalla costa”. Moulinet, un villaggio dai paesaggi selvaggi tipici del Mercantour, promette una dolce fuga tra boschi, corsi d’acqua e carattere pittoresco.

Castagni, querce, faggi, abeti, larici… Qui tutte le specie si uniscono per offrirci un’oasi di verde sul percorso del famoso rally di Monte Carlo. Dal Col de Turini e la sua stazione sciistica ai numerosi sentieri escursionistici, il villaggio invita a godersi la pace e la tranquillità delle Alpi approfittando di tutte le attività che la Provenza-Alpi-Costa Azzurra ha da offrire. Un vero piacere da condividere!

Escursione per ammirare la cappella di Moulinet

Da Moulinet, questo percorso a piedi vi porta a esplorare le alture del villaggio e ad ammirare la mini muraglia cinese della cappella di Notre-Dame de la Menour. Non dimenticate la macchina fotografica!

📍 Partenza: Moulinet
📏 Distanza: 7,4 km
⏱️ Durata: 4h

🗓️ Periodo consigliato: tutto l’anno

Il circuito dell'Authion: un viaggio lungo la Linea Maginot delle Alpi

Ancora più a nord, dopo aver superato Moulinet e il Col de Turini, si arriva alla vetta dell’Authion, alta 2080 metri. Qui, la vista a 360° sul Parco Nazionale del Mercantour è completata dai riflessi del Mediterraneo sullo sfondo e dalle difese della Linea Maginot disseminate nel paesaggio.

Costruiti tra il 1883 e il 1890 dal generale Séré de Rivières (il Vauban del XIXᵉ secolo), i tre forti di Authion fanno parte della cosiddetta “linea Maginot delle Alpi”. Conosciuti come Força, les Milles Fourches e la Redoute, raccontano ancora oggi la storia delle offensive tedesche in questa remota regione, che non hanno scoraggiato i carri armati alleati. Una curiosità da scoprire in una passeggiata insolita!

Per una passeggiata curiosa all’aria aperta, basta seguire il sentiero di interpretazione per scoprire questi resti sorprendenti. Accessibile in auto, il sentiero può essere esplorato anche a piedi. E non dimenticatevi di fare attenzione alla Vacherie de Cabanes Vieilles (Vecchia fattoria delle mucche di Cabanes) che si trova sotto il sentiero, dove potrete gustare una deliziosa pausa gastronomica a base di formaggio tomme delle mucche di montagna!

Un viaggio nella storia… in mountain bike!

Dal Col de Turini (o anche da Sospel per i più motivati), è possibile partecipare al circuito di Authion in mountain bike. Ideale per i ciclisti in erba che vogliono combinare natura, cultura e sfide sportive nel cuore delle Alpi Marittime.

📍 Partenza: Sospel o Col Turini
📏 Difficoltà: accessibile, ma sportivo
⏱️ Durata: 2h30

🗓️ Periodo consigliato: tra giugno e ottobre