

Dal Medioevo, la Via del Sale partiva da Nizza per raggiungere il Piemonte. Questa via mulattiera divenne allora un asse fondamentale di scambio merci e Tenda era una tappa immancabile. Per trasportare il sale dalle saline di Camargue, i sacchi venivano caricati sul dorso di muli fino a Tenda dove si cambiava animale per dei muli tendaschi, rinomati per la loro robustezza e resistenza alla fatica dei lunghi viaggi.
Per secoli, i mulattieri di Tenda hanno vissuto del trasporto regolamentato delle persone e delle merci sulla strada del colle di Tenda. Gli ‘uomini del colle’ regolavano così il transito e si arricchivano grazie al traffico che raggiungeva alla fine del XVII secolo i 46 000 muli annui che partivano da Nizza.
Molti mulattieri morirono in incidenti (in particolare a causa della neve nella stagione invernale) o in seguito ad attacchi di briganti. Si raggrupparono rapidamente in una corporazione e istituirono la confraternita dei mulattieri di Tenda per aiutare le famiglie delle vittime, sotto il patrocinio di Sant’Eligio, protettore dei cavalli, dei muli e degli asini. I suoi membri perpetuano la festa patronale ogni secondo week-end di luglio. La progressiva scomparsa dei mulattieri non ha provocato quella della confraternita, né quella della celebrazione della festa di Sant’Eligio.
Vieni anche tu a partecipare ai festeggiamenti della festa di Sant’Eligio a Tenda! Attraverso il borgo, i diversi momenti della manifestazione commemorativa durano due giorni e riuniscono gli equidi di tutta la valle. Il sabato pomeriggio, uno spettacolo gratuito incanterà grandi e piccini mentre a fine giornata risuoneranno le note di un concerto presso la collegiata della Madonna Assunta. In serata si svolge la benedizione dei fuochi di Sant’Eligio, seguita da fuochi d’artificio intorno ai ruderi del castello e da un gran ballo sotto il tendone.
La domenica mattina è dedicata al rivestimento dei cavalli e muli, poi alla loro processione nelle vie e viuzze di Tenda. Grande festa aperta a tutti, i bambini rimarranno a bocca aperta di fronte ai colori della sfilata e alla magnifica carrozza abbellita con fiori. Come vuole la tradizione, gli animali vengono benedetti sul magnifico sagrato della Collegiata prima della messa solenne per Sant’Eligio. Poi, il priore dell’anno designato dai suoi confratelli riceve il suo trofeo. Nel pomeriggio, delle animazioni gratuite intorno al cavallo e delle passeggiate musicali concludono alla grande la celebrazione.
La tempesta Alex ha duramente colpito il nostro territorio il 2 ottobre 2020.
Alcuni accessi ai comuni della Val Roya sono stati duramente colpiti. Al fine di garantirti un’esperienza ottimale, ti raccomandiamo fortemente di informarti prima presso il punto informativo turistico di Tenda: 0033 4 83 93 98 82 o tende-tourisme@menton-riviera-merveilles.fr.