Fete Saint Eloi AgendaFete Saint Eloi Agenda
©Fete Saint Eloi Agenda |Drone De Regard

La Festa di Sant’Eligio

Una sfilata ricca di colori

Festa barocca per eccellenza con la sua profusione di colori, si tratta di una tradizione secolare in omaggio ai mulattieri di Tenda. Organizzata in processione, fa sfilare dei muli con teste ornate di nappe e specchietti, addobbati con drappi lavorati con maestria per l’occasione. Un’esuberante cavalcata animata dal fervore dei partecipanti, delle fanfare e dei gruppi folcloristici. Per i membri della Confraternita dei mulattieri, la celebrazione rende omaggio al principio di solidarietà che vigeva presso i loro antenati.

I muli di Tenda:

qualche cenno storico

Dal Medioevo, la Via del Sale partiva da Nizza per raggiungere il Piemonte. Questa via mulattiera divenne allora un asse fondamentale di scambio merci e Tenda era una tappa immancabile. Per trasportare il sale dalle saline di Camargue, i sacchi venivano caricati sul dorso di muli fino a Tenda dove si cambiava animale per dei muli tendaschi, rinomati per la loro robustezza e resistenza alla fatica dei lunghi viaggi.

Per secoli, i mulattieri di Tenda hanno vissuto del trasporto regolamentato delle persone e delle merci sulla strada del colle di Tenda. Gli ‘uomini del colle’ regolavano così il transito e si arricchivano grazie al traffico che raggiungeva alla fine del XVII secolo i 46 000 muli annui che partivano da Nizza.

Lo sapevi?

I duchi di Savoia poi i re di Sardegna ebbero ricorso ai mulattieri per il trasporto di materiale militare e il rifornimento delle loro truppe che guerreggiavano da una parte e dall’altra del colle di Tenda.

Le celebrazioni

della festa di Sant’Eligio

Vieni anche tu a partecipare ai festeggiamenti della festa di Sant’Eligio a Tenda! Attraverso il borgo, i diversi momenti della manifestazione commemorativa durano due giorni e riuniscono gli equidi di tutta la valle. Il sabato pomeriggio, uno spettacolo gratuito incanterà grandi e piccini mentre a fine giornata risuoneranno le note di un concerto presso la collegiata della Madonna Assunta. In serata si svolge la benedizione dei fuochi di Sant’Eligio, seguita da fuochi d’artificio intorno ai ruderi del castello e da un gran ballo sotto il tendone.

Per raggiungere la Val Roya
Chiudere