Fête de l'orme à GorbioFête de l'orme à Gorbio
©Fête de l'orme à Gorbio|Drone de Regard

Feste tradizionali

Alla scoperta delle nostre tradizioni

Il territorio di Mentone, Riviera & Merveilles è animato da feste durante tutto l’anno! Celebrazioni, processioni e feste di paese garantiscono autentici momenti alla scoperta delle nostre tradizioni! Non c’è nulla di meglio per scoprire la ricchezza del nostro territorio. Piccola panoramica degli eventi e delle feste tradizionali!

Nota bene: la programmazione delle diverse feste tradizionali può essere soggetta a cambiamenti a seconda della situazione sanitaria e della Tempesta Alex.

La Fête du Citron® (Festa del Limone)

Febbraio

Dal 1934, il limone e gli abitanti di Mentone vivono una storia d’amore tale che ogni anno si svolge la Fête du Citron® (Festa del Limone). Un evento unico al mondo che raccoglie ogni anno 250 000 persone provenienti dal mondo intero! I corsi di Mentone ossia sfilate di carri realizzati con agrumi rivaleggiano ogni anno con i carnevali più belli del mondo. Un evento ricco di colori e sapori da non perdersi per nulla al mondo!

Santa-Margherita – Sant’Eligio – Stacada

Luglio

Roquebrune-Cap-Martin festeggia Santa Margherita, festività durante la quale si assaporano deliziosi barbajuan e si approfitta dell’evento per gironzolare nei vicoli del borgo medievale.
Ogni secondo week-end di luglio, Tenda festeggia Sant’Eligio, patrono dei mulattieri. I membri della Confraternita organizzano una magnifica cavalcata nel borgo con cavalli e muli riccamente bardati al suono delle fanfare e dei gruppi tradizionali. In programma tante animazioni e tanti concerti per due giorni!

L’ultimo week-end di luglio, il borgo di Sainte-Agnès mette la lavanda in primo piano: tutto il paese si riunisce per regalarti una festa della lavanda davvero unica! Animazioni, laboratori, balera sul tema della lavanda e mercato provenzale scandiscono questo week-end di festa. Approfittane per visitare Sainte-Agnès, città medievale con il panorama più stupefacente della Costa Azzurra!

A Saorge, vieni ad assistere alla festa del Tortino: lo assaggerai appena sfornato insieme agli abitanti del borgo. Un momento di condivisione e generosità da non perdere!

Vivi la Brigue all’epoca dei Lascaris! Questo borgo medievale ti accoglie per un week-end di festeggiamenti e di animazioni con la famiglia.

A Breil‑sur‑Roya, la spettacolare festa della Stacada propone ogni quattro anni una ricostruzione storica, tradizione ancestrale radicata nella storia del paese.

Processione del 5 agosto – San Bernardo

Agosto

A Roquebrune-Cap-Martin, si assiste alla Processione del 5 agosto, tradizione risalente al 1467, data in cui le preghiere degli abitanti di Roquebrune misero fine alla peste che infuriava nella regione.

Da cinque secoli, un centinaio di attori recitano sei scene della Passione! Un momento autentico e commovente!

A Moulinet, intorno al 15 agosto, quattro giorni di festività in onore del santo patrono del borgo San Bernardo. Pesca alla trota, ‘aubades’ (componimenti vocali e stumentali in onore del santo) e falò in programma!

Castellar festeggia anche San Bernardo. Tante sono le animazioni musicali che scandiscono il week-end intorno al 20 agosto! Non devi perderti la famosa zuppa al ‘pistou’ (con aglio e basilico tritati) né il picnic agreste in un’atmosfera da balera.

Colori e Sapori – Festa dell’Olmo

Settembre

A Beausoleil, si celebra intorno al 15 settembre la gastronomia del Piemonte in occasione del mercato dei Colori e Sapori d’Italia, anteprima della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

A Gorbio, non devi perderti la festa dell’Olmo per nessuna ragione. Immersione nella Gorbio del XVIII secolo! In occasione di questa festa, gli abitanti celebrano il loro olmo piantato nel 1713. Costumi d’epoca a disposizione e banchetto serale per i partecipanti!

Sospel organizza nell’ultimo week-end di settembre la sua Festa Agricola: fattorie e aziende agricole aprono i battenti. In programma: degustazioni di zuppa al ‘pistou’ (con aglio e basilico tritati) e ‘baleti’ (balera in dialetto provenzale), concorso del miglior tortino di bietole patrocinato dall’associazione Slow-Food Sud-Est. Un evento di grande successo! Non dimenticarti di prenotare.

Ogni anno nell’ultima domenica di settembre, Mentone festeggia San Michele, il suo santo protettore. Tante saranno le celebrazioni e animazioni tradizionali che scandiranno la giornata! Non devi perderti il gran pranzo di San Michele! Attenzione, si consiglia di prenotare.

Castagna – Pecora brigasca – Branda

Ottobre

Sospel e Tenda celebrano la castagna rispettivamente nel secondo e terzo week-end di ottobre. Degustazione, torneo di bocce e balera serale!

La Festa agricola di Breil‑sur‑Roya che si svolge nell’ultimo week-end di ottobre riunisce tutta la diversità agricola locale: 80 espositori per un festival campestre coi colori della valle!

A La Brigue, la Festa della Pecora Brigasca mette in evidenza la pecora e più in generale le produzioni agricole e artigianali. Dimostrazioni di antichi mestieri: lavorazione della lana, taglio della pietra, lavoro della fucina vengono messi in primo piano!

A Gorbio si svolge nella prima domenica di ottobre la Festa della Branda, festa emblematica radicata nelle tradizioni che celebra l’alcol omonimo. Ci si reca per vedere la distillazione compiuta dall’alambicco in piazza, evento sempre più raro nella nostra regione!

Chiudere