

A 2.260 metri di altitudine, il punto più alto del percorso ci porta nel cuore del massiccio del Marguareis. Qui, il paesaggio lunare offre uno spettacolo sensazionale di rocce calcaree, scenario perfetto per un’escursione alla Pointe Marguareis, a 2600 metri… L’itinerario collega ad anello la frazione di Castérino, il Col de Tende, il Massiccio del Marguareis, il Parco delle Alpi Liguri, il Mont Saccarello e Notre Dame des Fontaines a La Brigue.
Un passo in Francia, l’altro in Italia, questo itinerario vi condurrà attraverso villaggi autentici, ricchi di tradizione, con un patrimonio storico, culturale e culinario indimenticabile, attraversando un vasto paesaggio incontaminato con una biodiversità sorprendente.
Ci sono molti modi diversi per esplorare questo percorso: in quad, in moto o in veicoli 4×4. Per una maggiore immersione, sono previste giornate dedicate agli escursionisti e agli appassionati di mountain bike. L’immensità dei paesaggi si estende a perdita d’occhio e non si riesce a staccare la testa dalle nuvole. Uno splendido itinerario arroccato per scoprire un’esperienza impressionante.
I veicoli a motore, le 4 ruote e le 2 ruote sono soggetti alle norme di circolazione da giugno a ottobre.
Partendo da Tende o da La Brigue, lasciatevi travolgere da questa sensazione grandiosa in un ambiente di alta montagna. La roccia bianca contrasta con l’erba alpina e il cielo azzurro. Questo percorso leggendario segue le creste del confine italo-francese. Entrambi i versanti offrono viste mozzafiato sulla costa italiana e sul Mont Bégo nella Vallée des Merveilles.
Il martedì e il giovedì è riservato ai pedoni e agli appassionati di mountain bike.
Giorno 1: Casterino > Col de Tende > Refugio Don Barbeira : traccia Strava
Giorno 2: Rifugio Don Barbeira > La Brigue : traccia Strava
Tappa 1: Castérino – Col de Tende
Tappa 2: Col de Tende – Col des Seigneurs
Tappa 3: Col des Seigneurs – Le Rédempteur
Tappa 4: Le Rédempteur – La Brigue
Tappa 1: La Brigue – Le Rédempteur
Tappa 2: Le Rédempteur – Col des Seigneurs
Tappa 3: Col des Seigneurs – Col de Tende
Tappa 4: Col de Tende – Castérino
Tappa 5: Castérino – Tende
Da metà giugno a metà ottobre
Martedì e giovedì la strada è chiusa al traffico motorizzato.
Per l’accesso delle biciclette e delle bici elettriche (a carattere simbolico e a scopo di registrazione) è prevista una tariffa di 1,00 euro, pagabile online.
La Valle Roya e i suoi villaggi vi aspettano! L’accesso stradale e ferroviario è stato migliorato. Solo il tunnel del Col de Tende è attualmente chiuso.